Calendario della Memoria
Tutte le date più significative dell'antifascismo, dalla Resistenza alla Guerra di Liberazione
15 Giugno 1940
Ferramonti di Tarsia (CS)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Logo-Fondazione-Ferramonti-1.jpg)
Avvio dell’internamento civile in Italia
Poco prima di entrare nel secondo conflitto mondiale (10 giugno 1940), l’Italia adottò provvedimenti di internamento sia nei confronti dei...1 Maggio 1942
Campo Fossoli (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/logo-fossoli.jpg)
Apertura PG 73
Il campo prigionieri di guerra viene istituito dal Regio Esercito Italiano per i militari inglesi, sudafricani e neozelandesi catturati nelle...17 Luglio 1942
Villa Emma - Nonantola
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/villa-emma-13-x-8-nuovo-e1618499390932.png)
Arrivo a Nonantola di giovanissimi esuli
17 luglio 1942 arrivano a Nonantola quaranta ragazzi ebrei e nove accompagnatori adulti. Per le condizioni di iniziale inagibilità di...25 Luglio 1943
Gattatico (RE)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/cervi.jpg)
Festeggiamenti per la caduta del fascismo
Due giorni dopo la caduta del fascismo, la famiglia Cervi organizza – in segno di festa e sull’onda della solidarietà...8 Settembre 1943
Torre Pellice, (TO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/LEVI-Resistenze.jpg)
Raduno partigiano del Bagnòou
Località a 1400 m di altitudine. Qui salì, a metà settembre ‘43, il gruppo del Bagnòou la banda partigiana di...9 Settembre 1943
Peli di Coli
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/resistenza-piacentina.jpg)
Nasce il Gruppo di Peli
All’indomani dell’8 Settembre 1943 a Peli di Coli, località sperduta dell’alto appennino piacentino tra Val Trebbia e Val Nure, il...11 Settembre 1943
Barletta, (BT)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/barletta.png)
La resistenza, Battaglia del Crocifisso
La resistenza, Battaglia del Crocifisso. Il Presidio Militare di Barletta, al comando del Colonnello Francesco Grasso, mentre nella regione circostante,...12 Settembre 1943
Barletta, (BT)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/barletta.png)
L’eccidio del Palazzo delle Poste
Prima strage in Italia. I tedeschi prelevano nel loro ufficio undici vigili urbani e due addetti alla nettezza urbana. Portati...12 Settembre 1943 - 24 Settembre 1943
Barletta, (BT)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/barletta.png)
L’occupazione di Barletta
Bombardamento aereo. Le truppe tedesche occupano la città. Cannoneggiano e mitragliando edifici privati e pubblici come l’ospedale civile. Bruciano e...14 Settembre 1943
Ferramonti di Tarsia (CS)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Logo-Fondazione-Ferramonti-1.jpg)
Liberazione del campo di Ferramonti
Nel Luglio del 1943 il Ministero dell’Interno ipotizzò di “sgomberare” gli internati del campo di Ferramonti, inviandoli nella provincia di...16 Settembre 1943
Barletta, (BT)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/barletta.png)
L’eccidio dello scalo ferroviario merci
Militari tedeschi aprono i vagoni ferroviari in cui avevano ammassato la farina e invitano la popolazione a servirsi dell’occorrente. Ad...18 Settembre 1943
Trani, (BT)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/barletta.png)
Il mancato eccidio di Trani
A Trani fu ordinato di radunare 50 ostaggi. Ai due angoli della piazza del mercato fu posizionata una mitragliatrice, agli...19 Settembre 1943
Rittana (CN)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/paraloup-grande.png)
Borgata Paraloup
La Banda “Italia Libera” delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, composta da un primo nucleo di 12 uomini guidati...21 Settembre 1943
Spinazzola (BT)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/barletta.png)
L’eccidio di Murgetta Rossi
Furono barbaramente trucidati dai tedeschi ventidue soldati italiani, rimasti ignoti, in fuga dopo l’annuncio dell’armistizio dell’8 settembre 1943.1 Ottobre 1943 - 27 Novembre 1943
Condove Caprie
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Anpi-Condove.jpg)
Le prime formazioni partigiane e i primi caduti
Nell’ottobre del 1943 si formano a Condove due gruppi di partigiani. Uno è comandato da Marcello Albertazzi (“Barba”) operaio di...16 Ottobre 1943
Nonantola, (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/villa-emma-13-x-8-nuovo-e1618499390932.png)
La partenza dei giovani esuli
16 ottobre 1943. Il caos generato dalla comunicazione della firma dell’Armistizio, l’8 settembre 1943, rende la permanenza dei ragazzi di...21 Novembre 1943
Borgo San Dalmazzo CN
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/memo4345_r.jpg)
Parte il convoglio con 331 ebrei destinazione Auschwitz
Alle ore 14 parte dalla stazione di Borgo San Dalmazzo il primo convoglio con 331 ebrei. Giunti, via Nice-Ville, al...25 Novembre 1943
Gattatico (RE)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/cervi.jpg)
La resistenza organizzata dai fratelli Cervi
Nei giorni immediatamente successivi all’8 settembre i Cervi sono convinti della necessità di agire subito: organizzano una delle prime formazioni...5 Dicembre 1943
Carpi (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/logo-fossoli.jpg)
Repubblica Sociale Italiana apre a Fossoli
La Repubblica Sociale Italiana apre a Fossoli, in ottemperanza ai dettami della carta di Verona e dell’ordine di polizia n....8 Dicembre 1943
Condove, (TO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Anpi-Condove.jpg)
Giuramento della Garda
Inizio ufficiale della resistenza in Valle di Susa.28 Dicembre 1943
Gattatico (RE)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/cervi.jpg)
Fucilazione dei fratelli Cervi
I fratelli Cervi, condotti dai fascisti in prigione a Reggio Emilia, sono fucilati senza processo e per rappresaglia insieme a...7 Marzo 1944 - 8 Marzo 1944
Prato (PO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/memoria-toscana.jpg)
Rastrellamento dopo lo sciopero
Militi della Repubblica Sociale Italiana arrestarono nei giorni 7 e 8 marzo 1944 in Toscana, ma soprattutto nell’area più industrializzata...9 Marzo 1944 - 17 Marzo 1944
Palagano (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/comune-palagano_memoriale-santa-giulia.png)
Strage di Monchio, Costrignano, Susano e Savoniero
Dopo alcuni scontri avvenuti il 9 marzo e il 16 ed il 17 marzo nei pressi del Monte Santa Giulia...17 Marzo 1944
Fosdinovo (MS)
21 Marzo 1944
Torre Pellice, (TO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/LEVI-Resistenze.jpg)
Battaglia di Pontevecchio
Ogni anno, nel sabato più prossimo al 21 marzo si celebra, sul luogo, l’Anniversario della Battaglia di Pontevecchio. All’alba del...28 Marzo 1944
Stanze della Memoria - Siena
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/stanze-memoria.jpg)
Eccidio di Montemaggio
Eccidio di Montemaggio, Comune di Monteriggioni. All’alba del 28 marzo reparti della G.N.R. di Siena aprono il fuoco sul podere...6 Aprile 1944 - 7 Aprile 1944
Benedicta - Alessandria
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/benedicta-logo.jpg)
La Strage della Benedicta
La vicenda che ogni anno si commemora al Sacrario “Martiri della Benedicta”, nel comune di Bosio, in provincia di Alessandria,...6 Aprile 1944
Stanze della Memoria - Siena
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/stanze-memoria.jpg)
Battaglia di Monticchiello
ll 6 aprile 1944 circa sessanta partigiani della banda di Walter Ottaviani, asserragliati a Monticchiello, nel comune di Pienza, affrontano...7 Aprile 1944
Novafeltria, (RN)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/borgo-logo-1.png)
Strage di Fragheto
Il 7 aprile 1944 Fragheto, frazione del comune di Casteldelci, fu teatro di un sanguinoso eccidio. Alla fine del mese...9 Aprile 1944
Valle Pesio, (CN)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Senza-nome-2.png)
La battaglia di Pasqua
L’operazione Stuttgart di rastrellamento della val Pesio inizia il 7 aprile 1944 e si concluderà il giorno 12. Per portarla...24 Maggio 1944
Sperongia di Morfasso (PC)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/resistenza-piacentina.jpg)
Morfasso: il primo comune libero
Dopo settimane di azioni di disturbo e dopo aver ricevuto il tanto atteso “lancio alleato”, il 24 Maggio 1944 i...13 Giugno 1944
Fosdinovo (MS)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/mar.png)
18 Giugno 1944
Montefiorino (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Schermata-del-2016-04-08-121010.png)
Liberazione della Rocca di Montefiorino
Il 18 giugno la Rocca di Motefiorino, sede del Commissario Prefettizio, viene liberata dai partigiani e diviene simbolicamente sede della...3 Luglio 1944
Stanze della Memoria - Siena
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/stanze-memoria.jpg)
I soldati del Corpo di Spedizione Francese entrano a Siena
Il 3 luglio 1944 i soldati del Corpo di Spedizione Francese entrano a Siena, senza effettuare bombardamenti di artiglierie e...12 Luglio 1944
Campo Fossoli (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/logo-fossoli.jpg)
Strage di 67 internati politici
Per ordine della Gestapo di Verona, all’alba del 12 luglio in tre riprese vengono caricati su camion uomini scelti fra...20 Luglio 1944
Villanova Mondovì (CN)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Senza-nome-2.png)
Viene stampato il primo numero di “Rinascita d’Italia. Foglio d’informazioni dei patrioti del Cuneese”
Nella seconda metà del mese di luglio 1944 si inizia a diffondere il foglio clandestino Rinascita d’Italia. Foglio d’informazioni dei...22 Luglio 1944
Tavolicci (FO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/logo-tavolicci-fc-2.jpg)
Battaglione italo tedesco uccide 64 persone
Il 22 luglio 1944 i militi del IV battaglione della polizia italo tedesca uccisero 64 persone della piccola frazione di...1 Agosto 1944
Fosdinovo (MS)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/mar.png)
8 Agosto 1944
Gropparello (PC)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/resistenza-piacentina.jpg)
Liberazione di Gropparello
Una volta ritirati dalla collina i reparti tedeschi protagonisti dell’operazione di rastrellamento “Wallenstein” del Luglio 1944, i reparti della RSI...24 Agosto 1944
Fosdinovo
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/mar.png)
6 Settembre 1944
Prato (PO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/memoria-toscana.jpg)
L’eccidio di Figline
Il 6 settembre si consuma l’eccidio di 29 partigiani da parte di un’unità della Wehrmacht in ritirata nella piazzetta di...16 Settembre 1944
Fosdinovo (MS)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/mar.png)
Strage a Bergiola e alle Fosse del Frigido
Strage a Bergiola e alle Fosse del Frigido17 Settembre 1944
Vinchio (AT)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/vinchio-grande.png)
Prima giunta popolare comunale
Elezione della prima giunta popolare comunale, uno dei primi passi verso la costituenda Repubblica Partigiana dell’Alto Monferrato26 Settembre 1944
Roncarolo di Caorso (PC)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/resistenza-piacentina.jpg)
L’eccidio della “Baracca” a Roncarolo di Caorso
Il podere “Baracca” situato tra la frazione di Roncarolo, nel comune di Caorso, e l’argine del Po, è teatro il...29 Settembre 1944 - 5 Ottobre 1944
Marzabotto (BO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/14448761_1100348283365051_3772112624643113956_n.jpg)
Eccidi di Monte Sole
Tra la metà e la fine di settembre 1944, il comando della 16° Divisione Corazzata Granatieri delle SS decide una...6 Ottobre 1944 - 23 Dicembre 1944
Borgo di Colle Ameno - Sassomarconi (BO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/aula.jpg)
Sede del campo di concentramento e di smistamento – Feldgendarmerie
Dal 6 ottobre al 23 dicembre 1944 Borgo di Colle Ameno divenne sede di un reparto di polizia militare tedesca...17 Novembre 1944
Vesime (At)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/excelsior.png)
Excelsior, un aeroporto partigiano
Atterraggio del primo Lysander21 Novembre 1944
Fosdinovo (MS)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/mar.png)
29 Novembre 1944
Fosdinovo (MS)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/mar.png)
Rastrellamento nazi-fascista
Rastrellamento nazi-fascista nelle colline tra Luni, Castelnuovo Magra, Fosdinovo e Sarzana.1 Dicembre 1944 - 19 Dicembre 1944
Condove Caprie
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Anpi-Condove.jpg)
Lo scontro di Maffiotto e la rappresaglia tedesca
Il 1° dicembre ‘44 a Maffiotto la banda dei cattolici Sandro e Bruno Vota viene sorpresa da un pattuglione della...5 Dicembre 1944
Vinchio (AT)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/vinchio-grande.png)
Rastrellamento nazifascista
Rastrellamento nazifascista7 Dicembre 1944
Condove, (TO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Anpi-Condove.jpg)
Partigiano ucciso nella scuola elementare
A Maffiotto,borgata di Condove :1 partigiano ucciso nella scuola elementare ,altri furono feriti e e deportati con 4 civili a...19 Dicembre 1944
Chiusa di Pesio (CN)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Senza-nome-2.png)
Fucilazione di Mario Bernardino e Carlo Alberto Ferrero
Carlo Alberto Ferrero, originario di Mondovì, già Pretore a Chiusa Pesio, poi giudice del Tribunale di Cuneo e successivamente Presidente...20 Gennaio 1945
Fosdinovo (MS)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/mar.png)
Rastrellamento nazifascista
Rastrellamento nazifascista9 Febbraio 1945
Piacenza
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/resistenza-piacentina.jpg)
La fucilazione di Don Borea
Nel Febbraio del 1945, in pieno rastrellamento invernale, viene prelevato dalla canonica il giovane parroco di Obolo, Don Giuseppe Borea,...9 Aprile 1945
Condove, (TO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Anpi-Condove.jpg)
Fucilazione in Valle di Susa
Fucilazione di 8 ostaggi civili alle Casermette Condove in Valle di Susa, per rappresaglia ad opera delle truppe di occupazione...13 Aprile 1945
Palagano, (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/comune-palagano_memoriale-santa-giulia.png)
Beato Rolando Rivi
Celebrazione commemorativa del Beato Rolando Rivi20 Aprile 1945
Condove Caprie (TO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/Anpi-Condove.jpg)
Eccidio di Vaccherezza
16 partigiani della 114° Bg.Garibaldi trucidati da truppe tedesche e alpine della Monterosa.1 Marzo 1946
Carpi (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/logo-fossoli.jpg)
L’arrivo degli “stranieri indesiderabili” e Displaced Persons
Le autorità alleate cominciano a inviare “stranieri indesiderabili” e Displaced Persons, che vengono temporaneamente internati a Fossoli in attesa di...14 Febbraio 1948
Campo Fossoli, (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/logo-fossoli.jpg)
Firma dello Statuto della Comunità di Nomadelfia (Costituzione)
Il 19 maggio 1947 Don Zeno Saltini occupa pacificamente il campo per alloggiarvi bambini e famiglie dell’Opera Piccoli Apostoli. Trasforma...7 Giugno 1954
Carpi (MO)
![](http://www.paesaggidellamemoria.it/cms/wp-content/uploads/logo-fossoli.jpg)