Sabato 2 dicembre alle ore 11,00 presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze la Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza presenta il libro di Agnese Pini “Un autunno d’agosto“. Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale F. Parri dialoga con l’autrice. Questa iniziativa si inserisce all’interno della rassegna VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA… Read more »
News
Martedì 14 novembre 2023 Casa Cervi, dalle ore 10 alle 17 “Ricordare Genoeffa”
In occasione del 79° anniversario della scomparsa di Genoeffa Cocconi, la madre dei Cervi il Museo di Casa Cervi è aperto con visite guidate alle 11,15 e alle 15,30. Sarà proiettato il docufilm “La donna nella Resistenza” di Liliana Cavani. Le commemorazioni della morte di Genoeffa iniziano la mattina del 14 novembre: alle ore 9,45… Read more »
Fossoli 30 novembre, Convegno: Ordine di polizia n.5. La Repubblica Sociale Italiana contro gli ebrei
Si terrà il prossimo 30 novembre dalle ore 15.00-18.30 presso l’ Auditorium Loria via Rodolfo Pio 1 Carpi il Convegno Ordine di polizia n.5. La Repubblica Sociale Italiana contro gli ebrei Tra gli anniversari tondi che ricorrono nel 2023 non deve essere dimenticato l’ordine di Polizia n. 5 (30 novembre 1943). Come ben sappiamo, con questo atto… Read more »
Giornata di studio celebrativa dei 40 anni dell’Istituto associato di Arcavacata, organizzata in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri
La Calabria del dopoguerra: due nodi storici L’ICSAIC (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) & Centro Ricerca Migrazioni, celebrerà i 40 anni di attività con un’iniziativa a Reggio di Calabria, città natale del compianto prof. Ferdinando Cordova, presidente dell’Istituto per più di 10 anni. Il convegno, aperto alla partecipazione delle scuole, dal titolo:… Read more »
A Piacenza 8a edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale
l’Istituto nazionale Ferruccio Parri ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa dell’Istituto associato di Piacenza “Un’altra storia è possibile? Nodi storici del Novecento al vaglio dell’analisi storiografica e dell’utilizzabilità didattica” . L’iniziativa si terrà a Piacenza presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in Via Sant’Eufemia 12 (e on line) il 2 – 3 –… Read more »
Fossoli: gli appuntamenti di settembre
La Fondazione Fossoli propone una serie di iniziative durante il mese di settembre: – 10 settembre Giornata europea della Cultura ebraica Presso l’ex Sinagoga Carpi | ore 10-13 e 15-19 nella ricorrenza della Giornata europea della Cultura ebraica, la Fondazione Fossoli, in collaborazione con il Museo ebraico di Bologna, dà alle stampe il nuovo volume:… Read more »
L’8 settembre ricordato con un evento da Stanze della Memoria
In occasione dell’80esimo Anniversario dell’8 Settembre 1943, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea “Vittorio Meoni” e le Stanze della Memoria organizzano mercoledì 6 settembre presso l’Area verde di Camollia in via del Romitorio 85 a Siena due appuntamenti, uno pomeridiano e uno serale. L’appuntamento pomeridiano avrà inizio alle ore 17,30 con la presentazione del libro “Prigionieri,… Read more »
Liberation Route Italia. L’Istituto Nazionale F. Parri presenta il nuovo progetto
Liberation Route Italia, di cui l’Istituto Nazionale F. Parri è socio presenta i primi tre tour de “I Viaggi di Liberation Route” – viaggi sui luoghi della storia del ‘900, con guida e commento storico – che nel prossimo ottobre toccheranno l’Emilia, Roma e Milano. “I Viaggi di Liberation Route” sono un nuovo progetto ideato da… Read more »
| 25 luglio 2023 – Pastasciutta Antifascista a Casa Cervi
Martedì 25 luglio 2023 a partire dalle ore 19 circa Casa Cervi ospita la Pastasciutta Antifascista. La Storica Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi è una grande Festa che si tiene da molti anni il 25 luglio presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia). Una ricorrenza all’insegna della condivisione, dello stare insieme, dei valori di antifascismo, libertà, giustizia e democrazia… Read more »
Festival Benedicta. Secondo appuntamento sabato 29 luglio a Bosio.
Secondo appuntamento del Benedicta Festival – arte e manutenzione della memoria – che come tradizione porterà nei territori compresi tra Piemonte e Liguria, spettacoli, conferenze e presentazioni di libri. Benedicta Festival 2023 ha come filo conduttore Partigiani Sempre!, uno spettacolo teatrale e un disco-libro, testo di Massimo Carlotto, parole e musiche di Maurizio Camardi e degli Yo Yo Mundi, che l’Associazione… Read more »