News

Fondazione Fossoli. Programma Giorno della Memoria 2023

Pubblicato il da

Il programma di Fondazione Fossoli per il Giorno della Memoria 2023 raccolto nel titolo: AGLI UOMINI PACE, GIUSTIZIA E LIBERTÀ 17 gennaio ore 17, Auditorium A. Loria, Carpi Emilia Levi. Fiore di speranza, graphic novel di Marzia Lodi e Giorgio Carrubba Gli autori dialogano con Marzia Luppi e Marika Losi, Fondazione Fossoli > Per maggiori info clicca qui… Read more »

Museo della Deportazione. Versione digitale della mostra “Il processo – Adolf Eichmann a giudizio”

Pubblicato il da

  L’iniziativa organizzata dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana si svolgerà il prossimo 19 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12, presso la SALA CUTULI della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 10. Il presidente di Frankenstein S.r.l Giuseppe Burschtein illustrerà il percorso della visita virtuale. Interverranno le storiche Anna Foa e Valeria Galimi. Introduce e modera gli… Read more »

Fossoli – Orari e chiusure dei luoghi Fondazione Fossoli nelle Festività Natalizie

Pubblicato il da

Nei mesi di dicembre e gennaio i Luoghi della Fondazione Fossoli osserveranno i seguenti orari e chiusure: Museo Monumento al Deportato ► Il Museo è aperto nei seguenti giorni e orari: ven-sab-dom e festivi ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00 ► Chiusura: 31 dicembre 2022 e 1 gennaio 2023 ► Costi: 3 € biglietto intero, 2 € biglietto ridotto | Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese ex… Read more »

MEMO4345 – Aperture dicembre gennaio

Pubblicato il da

MEMO4345 sarà aperto come di consueto il sabato e domenica fino al 18 dicembre. Aperture speciali il 5 dicembre in occasione della Fiera Fredda di Borgo San Dalmazzo e l’8 e 9 dicembre (dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 con le consuete visite guidate). L’allestimento osserverà due weekend di chiusura, il 24/25 dicembre, il 31 dicembre e 1°… Read more »

I giovedì del Parri. 1° dicembre “La metamorfosi del lavoro coatto”

Pubblicato il da

La rassegna ” I giovedì del Parri” ospita il 1° dicembre 2022, alle ore 18 in diretta FacebookLive: https://www.facebook.com/INSMLI/livela presentazione del libro “Le metamorfosi del lavoro coatto Una storia globale, XVIII-XIX secolo” di Alessandro Stanziani (Bologna, il Mulino, 2022) Dialoga con l’autore Enrico Acciai (Università di Tor Vergata) . Coordina Antonella Salomoni (Università della Calabria, Comitato scientifico Istituto nazionale… Read more »

Stanze della Memoria. 30 novembre ultimo appuntamento ” “100 anni dalla Marcia su Roma- Dalle dittature del Novecento ai regimi ibridi del Terzo Millennio”

Pubblicato il da

Si conclude con l’appuntamento del 30 novembre il ciclo di incontri della rassegna “100 anni dalla Marcia su Roma – Dalle dittature del Novecento ai regimi ibridi del Terzo Millennio” organizzato da Stanze della Memoria. Tema dell’incontro “I caso Ungherese” a cura di Stefano Bottoni. Gli incontri si svolgono presso la sede di Stanze della… Read more »

Fossoli : al via la terza edizione della Lezione di Fossoli con “Arianna ha perso il filo? Un percorso nel labirinto della storia”

Pubblicato il da

Il tema della terza edizione della Lezione di Fossoli che la Fondazione Fossoli propone come riflessione, riguarda il rapporto tra indagine e narrazione nella ricerca storica: oggi a fronte di una sempre maggiore domanda di “storia” è indispensabile saper attivare lo spirito critico e analitico proprio della disciplina storica per rifuggire le ricostruzioni,  che enfatizzando elementi spettacolari… Read more »

“L’Italia dei Cervi. L’Italia del Cervi”: il 25 e il 26 novembre un convegno per i 50 anni dell’Istituto

Pubblicato il da

Il 25 e il 26 novembre si terrà il convegno nazionale “L’Italia dei Cervi. L’Italia del Cervi”, per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia). L’Istituto, fondato il 24 aprile 1972, a partire dall’esempio e dal sacrificio dei sette Fratelli Cervi rappresenta la cultura democratica e la storia del… Read more »

21 Novembre, le iniziative di MEMO 4345 a ricordo della deportazione

Pubblicato il da

In occasione del 79° anniversario della prima deportazione da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz MEMO4345 organizza una serie di iniziative rivolte al pubblico e, in particolare aprirà il percorso e incontro “I bambini deportati dal campo di Borgo San Dalmazzo”. Il 21 novembre del ’43, a Borgo San Dalmazzo, nevicava già dalle prime luci del giorno…. Read more »

Fondazione Fossoli-il 6 novembre “Incontri Speciali con i Luoghi”

Pubblicato il da

Continuano gli appuntamenti della Fondazione Fossoli  “Incontri speciali con i luoghi” che permetteranno a cittadini, studenti e docenti di visitare il Campo di Fossoli il Museo Monumento al Deportato e l’ex Sinagoga con eventi speciali. Ecco gli eventi del prossimo 6 novembre nei singoli luoghi: Campo di Fossoli. Proiezione a ciclo continuo del documentario ore… Read more »