News

25 aprile – 22° Camminata per la Pace di Fragheto

Pubblicato il da

25 APRILE, L’ITALIA ANTIFASCISTA RIPUDIA LA GUERRA – CESSATE IL FUOCO ORA È l’appello che tutte le compagini sociali che credono nella Pace stanno gridando a gran voce, lo stesso appello scelto quest’anno per la 22° Camminata per la Pace di Fragheto “Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci prendiamo”, recita la… Read more »

il 25 aprile a Fossoli

Pubblicato il da

“Aurora di un Mondo Migliore” è il titolo degli eventi programmati dalla Fondazione Fossoli per il 25 aprile. Il programma della giornata inizia alle ore 8 con “Risveglio di parole e musica al Campo di Fossoli” Letture di Simone Maretti, musiche Corpo Bandistico Città di Carpi con la Corale G. Savani di Carpi Si prosegue… Read more »

I Podcast “Memorie di Famiglie” del Museo Resistenza e Deportazione

Pubblicato il da

Sono disponibili on line su Spreaker e Spotify i Podcast “Memorie di Famiglia”, un progetto del Museo della Resistenza e Deportazione di Prato in collaborazione con ANED e il sostegno del Comune di Prato. Gli episodi, già disponibili, sono “Almo Santi”, “Antonio Cecchi”, “Diego Biagini” e. l’ultimo “Martino Gacci”.  I podcast, realizzati dal giornalista Lorenzo… Read more »

FOSSOLI: SPETTACOLO IN OCCASIONE DEL CONVEGNO BONHOEFFER

Pubblicato il da

Il prossimo 13 aprile alle ore 15.00  presso l’Auditorium San Rocco a Carpi lo Spettacolo teatrale in occasione del Convegno su Dietrich Bonhoeffer  Mio padre sanguina storia Ispirato al fumetto MAUS di Art Spiegelman Regia di Armando Madonna, a cura dell’associazione Giovani per Carpi. Liberamente ispirato al celebre graphic novel MAUS di Art Spiegelman, premio Pulitzer 1992, lo spettacolo Mio Padre Sanguina Storia narra la tragica… Read more »

fOSSOLI: VISITE SPECIALI ALLA MOSTRA PER I 50 ANNI DEL MUSEO AL DEPORTATO

Pubblicato il da

A cinquant’anni dall’inaugurazione del Museo Monumento al Deportato (14 ottobre 1973) la Fondazione Fossoli ripercorre in una mostra la storia della sua realizzazione, a partire dal perché fu voluto a Carpi, ricostruendo il clima culturale e civile in cui maturò la sua ideazione, presentando la qualità artistica degli intellettuali che contribuirono a diverso titolo alla progettazione di quest’opera d’arte ancora… Read more »

7 aprile 1944 – 7 aprile 2024 COMMEMORAZIONE STRAGE DELLA BENEDICTA

Pubblicato il da

Il 2024 è un anno dal grande valore simbolico perché la celebrazione del 80° anniversario della strage della Benedicta si svolgerà proprio il 7 aprile. Gli appuntamenti del calendario civile: Serata Benedicta – giovedì 4 aprile Celebrazione 80° anniversario Strage della Benedicta – domenica 7 aprile Serata Benedicta L’evento avrà inizio alle ore 18.30 di giovedì 4 aprile 2024, presso la prestigiosa… Read more »

Stanze della Memoria. 80mo anniversario dell’eccidio di Scalvaia

Pubblicato il da

In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’eccicio di Scalvaia l’Istituto Storico della Resistenza Senese e le Stanze della Memoria inaugurano sabato 9 marzo alle 17,30 presso Stanze della Memoria  la mostra “Robert” dell’artista Irene Raspollini. Il ricordo si rifà all’episodio dell’11 marzo quando 200 uomini della GNR di Grosseto e Siena avendo individuato sul Monte Quoio il… Read more »

L’8 marzo a Casa Cervi

Pubblicato il da

Nella Giornata Internazionale dedicata alle Donne, l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) vuole rendere omaggio e dare voce alle donne della Resistenza, che hanno combattuto insieme a tanti uomini per un’Italia più giusta. A partire dalle 17, presso la Sala Genoeffa Cocconi di Casa Cervi si terrà l’incontro con le autrici del podcast “Mis(S)conosciute… Read more »