News

Scuola di Pace Monte Sole – il 24 e 25 aprile Festa della Liberazione

Pubblicato il da

Scuola di Pace Monte Sole organizza due giornate di eventi in occasione della Festa della Liberazione. Lunedì 24 aprile Ore 11.00 – Chiesa di San Martino Presentazione “Ti racconto Marzabotto. Storia di un bambino che è sopravvissuto” di Franco Leoni Lautizi (Autore) e Daniele Susini (Curatore), Ed. De Agostini, 2022. Intervengono: Martin Schulz, già presidente… Read more »

Il Museo della Deportazione e Resistenza compie venti anni.

Pubblicato il da

Il prossimo 10 aprile il Museo della Deportazione e Resistenza di Figline di Prato festeggerà il ventesimo anniversario dall’inaugurazione tanto voluta dal compianto Roberto Castellani e da tutta l’ANED e resa possibile dal Comune di Prato. L’inaugurazione ebbe luogo il 10 Aprile del 2002 alla presenza del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi e da quella… Read more »

I giovedì del Parri. Presentazione dei volumi “Il Buon Tedesco” e “Partigiani della Wehrmacht

Pubblicato il da

Quarto appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 7 aprile alle ore 18 in diretta facebook sulla pagina facebook dell’Istituto https://www.facebook.com/INSMLI saranno presentati due volumi: “Il buon tedesco” di Carlo Greppi (Laterza 2021) e “Partigiani della Wehrmacht” curato da Iara Meloni, Mirco Carrattieri (Le piccole pagine 2021). Introduce e modera: Laura Bordoni, Comitato scientifico… Read more »

Istituto Nazionale Parri – Bando Borse di ricerca “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”

Pubblicato il da

L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un bando per la selezione di 8 ricercatori/trici nell’ambito del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”, che ha ottenuto un finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni. I/le candidati/e dovranno… Read more »

Villa Emma. 13 e 14 aprile Seminario di Formazione “Solidarietà, soccorso, incontro con l’altro – Storie e forme del narrare”.

Pubblicato il da

Solidarietà, soccorso, incontro con l’altro – Storie e forme del narrare”. Questo il tema del seminario che Villa Emma con l‘Istituto Storico di Modena organizzano e che segna una tappa di avvicinamento alla costruzione del luogo per la memoria Davanti a Villa Emma. Il seminario, il cui programma è scaricabile qui, è coordinato e progettato… Read more »

Istituto Cervi, continuano le iniziative per il Giorno della Memoria: Il 18 marzo la presentazione di “Irma Kohn è stata qui” di Matteo Corradini

Pubblicato il da

L‘Istituto Cervi prosegue con le iniziative per Il Giorno della Memoria. Il secondo appuntamento, dopo quello del 31 gennaio, è per il 18 marzo dove, presso il Piccolo Teatro di Sant’Ilario d’Enza, sarà presentato il Libro di Matteo Corradini “Irma Kohn è stata qui”. La presentazione sarà preceduta dai saluti della Presidente dell’Istituto Alcide Cervi… Read more »

Stanze della Memoria. Ciclo di incontri “Neofascismi nell’Italia Repubblicana”

Pubblicato il da

Stanze della Memoria di Siena, congiuntamente con Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea e con il circolo ANPI Atenei Senesi “Carlo Rosselli”,  hanno organizzato una rassegna di incontri dedicata al tema “Neofascismi nell’Italia Repubblicana a Cento anni dalla Marcia su Roma“. Gli incontri, iniziano il 16 marzo e proseguiranno fino ad aprile proponendo… Read more »

Sant’Anna di Stazzema: 6 marzo, il resoconto della giornata per la Pace

Pubblicato il da

Da Sant’Anna di Stazzema arriva un “No alla guerra” condiviso da tanti cittadini che con tante bandiere della pace hanno voluto opporsi alla logica delle armi e della violenza. Le centinaia di presenti all’Ossario di Sant’Anna hanno chiesto l’immediato cessate il fuoco in Ucraina ed una soluzione diplomatica, rilanciando il ripudio alla guerra sancito dalla… Read more »