News

Istituto Cervi: l’Assemblea dei Soci rinnova gli organismi Albertina Soliani rieletta Presidente per i prossimi tre anni

Pubblicato il da

Dal comunicato stampa di Istituto Cervi: “Martedì 31 maggio si è tenuta l’annuale Assemblea dei Soci dell’Istituto Cervi, che è coincisa con il rinnovo degli organismi, a 50 anni esatti dalla fondazione dell’ente che ha raccolto l’eredità di Alcide Cervi. Non è stato un triennio comune, quello attraversato dall’Istituto Cervi, come per tutti i luoghi di… Read more »

Rete Parri. Il 1° giugno inaugurazione della mostra “Pausa Pranzo. Cibo, Industria, Lavoro nel ‘900”

Pubblicato il da

In occasione della Milano Design Week l’Istituto nazionale Ferruccio Parri porta in Casa della memoria la mostra “Pausa pranzo. Cibo, industria e lavoro nel 900”, che propone un percorso sulle origini e trasformazioni del consumo del pranzo nelle fabbriche italiane e racconta per immagini il rito del pasto quotidiano, dalla tradizionale schiscetta portata da casa… Read more »

Festa della Repubblica a Casa Cervi

Pubblicato il da

Il 2 giugno 2022 a partire dalle 16 negli spazi di Casa Cervi si terrà un incontro di letture per celebrare tutti insieme la Festa della Repubblica. L’iniziativa è organizzata da Istituto Alcide Cervi, Anpi di Campegine, Anpi di Gattatico e Comune di Gattatico. Si terranno letture all’aperto con brani tratti da testimonianze e riflessioni sulla… Read more »

Stanze della Memoria, proiezione docufilm “Per Lidia Menapace”.

Pubblicato il da

Martedì 31 maggio, ore 18,00 presso le Stanze della Memoria verrà proiettato il docufilm  “Per Lidia Menapace. Appunti per un viaggio da Bolzano “. Il film di Massimo Tarducci che racconta l’avventura umana e politica di Lidia Menapace, dagli anni della Resistenza alle lotte delle donne al pacifismo inteso come non violenza e proposta culturale.

Museo Cervi, Istituto Parri e Paesaggi della Memoria insieme per la giornata internazionale dei Musei

Pubblicato il da

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2022 il Museo Cervi l’Istituto Nazionale Parri e Paesaggi della Memoria organizzano per il 19 maggio l’evento “Il racconto della Resistenza tra Storie e Musei”. Un momento di confronto con alcuni membri del gruppo di lavoro per il futuro Museo Nazionale della Resistenza di Milano, con i rappresentanti… Read more »

Resistenti ebrei d’Italia: presentazione della ricerca e del portale.

Pubblicato il da

Martedì 10 maggio alle ore 18,00 in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione CDEC la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane presenta il portale RESISTENTI EBREI D’ITALIA, il contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza anti-nazista, 1943-1945, Parte I: Campania, Lazio, Toscana a cura… Read more »

Borgo della Pace di Fragheto. 29 aprile incontro “Vittime e Colpevoli”.

Pubblicato il da

Il programma delle iniziative  per la celebrazione della Festa di Liberazione  prosegue venerdì 29 aprile con l’incontro dedicato a “CRIMINI E SENTENZE. Stragi nazi-fasciste e giustizia in territorio italiano”. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Borgo della Pace di Fragheto,  con i comitati comunale e provinciale ANPI Rimini e l’Istituto per la Storia della… Read more »

Fossoli – Incontro del 28 aprile “Repubblica sociale alla sbarra. I processi delle Corti d’Assise straordinarie, 1945 -1947”

Pubblicato il da

Fondazione Fossoli conclude le celebrazioni della Festa della Liberazione con un incontro organizzato il 28 aprile alle ore 17,30 presso l’Auditorium Loria di Carpi. Tema dell’incontro sono I processi delle Corti d’Assise straordinarie, 1945 -1947 che videro a processo i responsabili delle stragi, delle delazioni e degli omicidi perpetrati dai fascisti a danno della popolazione…. Read more »