News

Il 25 Aprile il Presidente Mattarella a MEMO4345

Pubblicato il da

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto l’invito dei sindaci di Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves e ha annunciato che verrà in visita nelle tre città in occasione della Festa della Liberazione il prossimo 25 aprile. L’invito al Presidente era nato dal fatto che Cuneo il prossimo 26 luglio, ricorderà l’ottantesimo anniversario dello storico discorso che Duccio… Read more »

Fondazione Fossoli: gli eventi del 2 aprile Site Specific

Pubblicato il da

Proseguono le aperture domenicali del progetto Site Specific organizzate da Fondazione Fossoli. In sintesi il programma di domenica 2 aprile: CAMPO DI FOSSOLI (ore 10-13 e 14-18) proiezione a ciclo continuo del documentario Un uomo salvato dal suo mestiere. Viaggio nell’opera di Primo Levi chimico, scrittore, testimone Produzione Fondazione Fossoli e realizzato nell’ambito di Obiettivo… Read more »

Museo Cervi presenta la nuova guida a Bologna

Pubblicato il da

Martedì 21 marzo alle 17 alla libreria Librerie.coop Zanichelli di Bologna la presentazione della guida del nuovo Museo Cervi, il volume “La scelta della libertà”, che accompagna alla scoperta del nuovo percorso museale di Casa Cervi. La presentazione, a ingresso libero, inizierà con i saluti di: Elena di Gioia, Delegata alla Cultura del Comune di… Read more »

Istituto Parri co-organizzatore del convegno “Apparati e centri di potere nella Repubblica sociale italiana: politiche e conflitti”

Pubblicato il da

Si terrà il  30-31 marzo e 1 aprile 2023 a Forlì presso la Sala del Consiglio provinciale – Piazza Morgagni, 9 il convegno “Apparati e centri di potere nella Repubblica sociale italiana: politiche e conflitti”. Organizzato dall‘Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena in collaborazione con l’Istituto Ferruccio Parri il convegno nazionale offre… Read more »

Museo Diffuso della Resistenza. Il 2 marzo si inaugura la mostra”Oradour sur Glane”.

Pubblicato il da

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, all’interno del calendario degli eventi per celebrare il ventennale della sua fondazione, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana del Consiglio Regionale del Piemonte,… Read more »

Fossoli. Il 5 marzo “Al Museo con i Classici: Il sentiero dei nidi di ragno”

Pubblicato il da

Continua la rassegna “Al Museo con il Classici” con il 6° appuntamento di domenica 5 marzo dalle 17 alle 19 presso il Museo Monumento al Deportato della Fondazione Fossoli. In questo appuntamento Simone Maretti legge Italo Calvino “Il sentiero dei nidi di ragno”. Simone Maretti darà corpo alle parole di un classico della letteratura – italiana e straniera… Read more »

MEMO 4345 – Le iniziative del 15 febbraio nell’anniversario della deportazione da Borgo San Dalmazzo

Pubblicato il da

Le iniziative di MEMO4345 nell’anniversario della deportazione da Borgo San Dalmazzo il 15 febbraio  15 FEBBRAIO – Apertura straordinaria e incontro “La meticolosità del Male” Il 15 febbraio del 1944, a Borgo San Dalmazzo, 26 ebrei internati nel campo cittadino raggiungevano la stazione ferroviaria e venivano fatti salire su vagoni-merci. Iniziava così la loro deportazione, via… Read more »

Il Giorno del Ricordo alla Fondazione Fossoli

Pubblicato il da

Dal 10 al 13 febbraio le iniziative della Fondazione Fossoli per il Giorno del Ricordo 2023 GIORNO DEL RICORDO 2023 | 10 febbraio ore 18.00, Sala Manifattura, Residenza San Filippo Neri, via Sant’Orsola 58, Modena Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi Presentazione del libro di Mila Orlić, Università di Rijeka (Fiume),… Read more »