News

15 e 16 maggio: due appuntamenti a “Stanze della Memoria”

Pubblicato il da

Presso Stanze della Memoria di Siena due appuntamenti che affrontano due temi legati alla nascita della democrazia e alla contemporaneità. Il 15 maggio ore 16:00. “All’alba della democrazia. I sindaci dei Cln nei comuni della provincia di Siena (1944-1946). Convegno di studi”. Il 16 maggio ore 17:30. L’alfabeto dell’oggi. Conversazioni di storia e di attualità. Presentazione del… Read more »

Istituto Parri: presentazione del percorso tematico “Archivi della Resistenza e della società contemporanea” e del portale “I partigiani d’Italia”

Pubblicato il da

Martedì 13 maggio 2025, ore 10:30 presso l’ Archivio di Stato di Milano, Via Senato 10, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, si terrà la presentazione del percorso tematico “Archivi della Resistenza e della società contemporanea” e del portale “I partigiani d’Italia”. L’evento, promosso dall’Istituto Centrale degli Archivi e dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione… Read more »

Fossoli. Scautismo e Resistenza: due libri a Fossoli l’11 maggio

Pubblicato il da

Domenica 11 maggio alle ore 16, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, si terrà la presentazione dei volumi Oscar, storie di una resistenza disarmata, a cura di Carla Bianchi Iacono e Stefano Bodini e 1924 prima e dopo. Storie e persone alle origini dello scautismo in Diocesi di Carpi, a cura di Fabio Balboni e Stefano Zerbini. L’incontro, promosso da Fondazione Fossoli in… Read more »

Campo di Fossoli: il 9 maggio “Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d’Europa”

Pubblicato il da

In occasione della Giornata dell’Europa, la Fondazione Fossoli organizza in collaborazione con Istituto Storico di Modena e ANPPIA Modena la conferenza-spettacolo Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d’Europa. L’evento vedrà l’interpretazione di Elisa Lolli e le musiche di Marco Sforza, accompagnati da testi e interventi storici di Giovanni Taurasi. “Anime ribelli” ripercorre le biografie di… Read more »

Fondazione Villa Emma due eventi l’11 e il 14 maggio

Pubblicato il da

Si terranno nel mese di maggio due interessanti eventi organizzati da Fondazione Villa Emma Il primo appuntamento è per domenica 11 maggio, alle 17.30 con Solidarietà e resistenza civile: i racconti filmici di Valentina Arena, organizzato in occasione del Nonantola Film Festival (Cinema Teatro M. Troisi, viale delle Rimembranze 8). Durante l’incontro sarà presentata una selezione di alcuni dei documentari… Read more »

Casa Cervi: il 9 maggio “Giornata dell’Europa”

Pubblicato il da

Il 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, un’occasione per riflettere sull’importanza dell’unità e della cooperazione tra i popoli del nostro continente. La data ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, atto fondativo del processo d’integrazione europea che ha portato alla nascita dell’Unione Europea. È un giorno di festa, ma anche di impegno civico, in cui riaffermiamo i valori… Read more »

MEIS: 14 e 15 maggio, due incontri per ricordare Hannah Arendt

Pubblicato il da

In occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 maggio ore 17 presso… Read more »

Carlo Greppi al MEIS presenta il libro “Figlia mia”

Pubblicato il da

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecidas” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Il volume ricostruisce la tragica… Read more »

Villa Emma, presentazione del progetto “80mm: From private to public memoirs in the family film archives of Modena”

Pubblicato il da

Domenica 4 maggio, alle ore 18 in occasione del Nonantola Film Festival (Cinema Teatro M. Troisi, viale delle Rimembranze 8, Nonantola) è in programma  la restituzione del progetto 80mm: From private to public memoirs in the family film archives of Modena. Il progetto, avviato la scorsa estate, ha avuto lo scopo di individuare gli archivi filmici in formato… Read more »

Istituto Parri, gli interventi del Presidente e Vicepresidente per l’80° della Liberazione

Pubblicato il da

Nell’80° anniversario della Liberazione del nostro Paese, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e la Rete degli istituti storici hanno preso parte a importanti appuntamenti nazionali. Tra questi, le celebrazioni ufficiali del 25 aprile a Genova, nell’occasione della presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il convegno, tenutosi il 15 aprile presso il Senato della Repubblica,… Read more »