
In occasione del 76esimo anniversario della Liberazione di Siena, vi segnaliamo “LA PASSEGGIATA DELLA MEMORIA A VICOBELLO”, venerdì 3 luglio 2020, con partenza ore 17.30. Ritrovo in Piazza della Costituzione a San Miniato.
In occasione del 76esimo anniversario della Liberazione di Siena, vi segnaliamo “LA PASSEGGIATA DELLA MEMORIA A VICOBELLO”, venerdì 3 luglio 2020, con partenza ore 17.30. Ritrovo in Piazza della Costituzione a San Miniato.
? Campi estivi, Appuntamenti settimanali e Family Day 3 modi diversi per passare l’estate a Sant’Anna di Stazzema tra natura, storia, cultura. 3 novità per bambini e famiglie. Un modo per avvicinarsi alla realtà del territorio, al Museo, al Parco e ai luoghi della memoria. ☀️1- CAMPUS ESTIVI Nei campus si svolgeranno laboratori e attività… Read more »
Campo di Fossoli (domenica 12 luglio 2020, ore 9.30). Il 12 luglio 1944, 67 internati politici, prelevati dal vicino Campo di concentramento di Fossoli, furono trucidati dalle SS naziste all’interno del poligono di tiro di Cibeno. Le vittime della strage provenivano da 27 province italiane, avevano diversa estrazione sociale e rappresentavano le varie anime antifasciste… Read more »
Le Stanze della Memoria di Siena sono nuovamente aperte al pubblico. Fino al 10 luglio è possibile visitare la mostra fotografico-documentaria “IMMOTUS NEC INERS – Il confino politico a Ustica nel 1926-27”. Nel 1926-27 il regime fascista confinò nell’isola di Ustica molti antifascisti noti noti come Gramsci, Bordiga, i fratelli Rosselli, Ferriccio Parri e vari… Read more »
Anche quest’anno a Casa Cervi si terrà il Festival Teatrale di Resistenza, giunto alla sua 19ª edizione. Sette serate all’insegna del teatro civile, grazie alla partecipazione di compagnie provenienti da tutta Italia. Sette spettacoli all’aperto, nella suggestiva aia di Casa Cervi, per riflettere e ricordare, ma anche divertirsi. Di nuovo, insieme. Durante le serate di… Read more »
Sui sentieri della Resistenza con i ribelli della montagna. Venerdì 3, sabato 4, domenica 5 luglio 2020. Ritrovo al piazzale Colle del Lys Ecomuseo. Prenota la tua partecipazione individuale o in gruppo alle camminate: segre@colledellys.it – 011-9532286 – 339-6187375. Riceverai un fazzoletto tricolore su cui scrivere il nome del TUO partigiano che ricorderai alla commemorazione… Read more »
Commemorazione dei 2024 caduti, partigiani e civili, nella Valli di Lanzo, Susa, Sangone e Chisone. Domenica 5 luglio 2020, piazzale Colle del Lys, ore 10.
Martedì 23 giugno 2020 alle ore 17.30 Nell’ambito del progetto Mondi (in)sostenibili 2020, Il Polo del ‘900, in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza di Torino, Plant Health e Cinemambiente organizza un dialogo a più voci a partire dai risultati del sondaggio “Too green or not too green”. L’obiettivo del progetto è quello di attivare… Read more »
Anche quest’anno la proposta della Scuola di Pace fa parte del ricco cartellone di Bologna Estate. Il silenzio e la pace di questo luogo apparentemente incontaminato sono il frutto della più tremenda violenza, alla quale ci riconducono i ruderi che sono rimasti a testimoniare quanto vi accadde sul finire della seconda guerra mondiale. Alla Scuola… Read more »
Venerdì 5 giugno 2020, ore 22.05 sul canale Facebook della Fondazione Fossoli La Fondazione Fossoli partecipa a La Notte degli Archivi promossa da Archivissima, con un contributo video inedito che verrà pubblicato sul canale Facebook della Fondazione Fossoli alle ore 22:05 dal titolo: Donne dal Campo di Fossoli (1943-1944). Una mostra, le carte e le testimonianze. Archivissima è l’unico festival italiano dedicato alla… Read more »