News

MEIS: XVI edizione Incontri letterari “Il Libro Ebraico”

Pubblicato il da

  Dal 9 al 12 ottobre 2025 il MEIS ospita gli incontri dedicati al Libro Ebraico. Romanzieri, storici, giornalisti, pensatori saranno i protagonisti della XVI edizione della rassegna che quest’anno è incentrata sul tema del FUTURO. Un futuro da scrivere insieme. La rassegna letteraria dedicata al Libro Ebraico è uno dei principali eventi culturali ideati… Read more »

Parte la terza edizione di “Ti porto al Parri” il festival dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Pubblicato il da

Dal 5 al 29 novembre torna a Milano la terza edizione del festival dell’Istituto Ferruccio Parri “Ti porto al Parri” Questa terza edizione, fa parte del progetto Stanche di guerra presentato dall’Istituto Parri insieme alla Fondazione Memoria della Deportazione e all’Istituto lombardo di storia contemporanea, con l’obiettivo di riflettere sul ruolo delle donne come costruttrici di pace,… Read more »

Il Museo Ferramonti di Tarsia assegna il Premio Ferramonti ad Anna Foa

Pubblicato il da

Il 10 ottobre 2025 verrà conferito il Premio Ferramonti – seconda edizione – alla storica Anna Foa, autrice del libro “Il suicidio di Israele”, edizioni Laterza. Il conferimento del prestigioso riconoscimento al libro “IL SUICIDIO DI ISRAELE” si fonda sul fatto che l’autrice, partendo dal vile attacco terroristico e stragista di Hamas del 07 Ottobre… Read more »

Paesaggi della Memoria ha nominato il nuovo Comitato Scientifico

Pubblicato il da

Nel recente Consiglio Direttivo della Associazione Paesaggi della Memoria, riunitosi il 12 settembre scorso, è stato costituito il nuovo Comitato Scientifico con i seguenti componenti: Spartaco Capogreco, Aurora Tabone, Maria Patrizia Violi, Alberto Cavaglion, Barbara Berruti, Mirco Carrattieri, Paola Boccalatte, Amedeo Spagnoletto, Davide Conti, Luca Bravi. Coordinatore del Comitato Scientifico sarà Paolo Pezzino A loro… Read more »

Borgata Paraloup: “Narrazioni Resistenti”. Il 20 settembre incontro con Bruno Maida

Pubblicato il da

L’iniziativa Narrazioni resistenti, promossa dalla Fondazione Nuto Revelli e volta a promuovere il confronto critico e la riflessione su tematiche di rilevanza culturale e storica propone il prossimo 20 settembre alle ore 15,00 l’incontro con Bruno Maida, storico e autore del romanzo Se mi prendi per mano (Giralangolo, 2025), una storia di formazione ambientata nell’Italia del 1943 tra… Read more »

Fossoli: Insegnare narrando storie. Il mondo di Laura Orvieto in mostra alla Sinagoga settecentesca di Carpi

Pubblicato il da

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, incentrata quest’anno sul tema “Il popolo del libro”, la Fondazione Fossoli promuove la mostra “Insegnare… narrando storie. Laura Orvieto e il suo mondo”. L’esposizione, che sarà allestita negli spazi della Sinagoga settecentesca di via Rovighi 57 a Carpi dal 14 settembre al 2 novembre (presentazione ufficiale domenica 21 settembre in occasione di Festivalfilosofia), crea un… Read more »

Museo della Resistenza Piacentina – Convegno “”Educare alla libertà. La Resistenza tra aula, memoria e territorio”. Mercoledì 24 settembre a Piacenza

Pubblicato il da

Il Museo della Resistenza Piacentina, in collaborazione con il Comune di Piacenza, organizza il convegno “Educare alla libertà. La Resistenza tra aula, memoria e territorio”. Un momento di condivisione e confronto tra docenti e operatori rispetto alle esperienze condotte in questi anni dal Museo sulla storia del Novecento e della Resistenza, nell’ambito del Protocollo d’intesa… Read more »

Museo della Resistenza Piacentina: le iniziative “8 agosto 1944” per gli 81 anni della prima liberazione di Gropparello

Pubblicato il da

Nell’80mo anniversario della Liberazione e dopo 81 anni dalla prima liberazione di Gropparello, tornano gli appuntamenti per celebrare la memoria e il coraggio della Resistenza. Quest’anno il Museo della Resistenza Piacentina con il gruppo organizzatore ha voluto “dare voce” alle donne e agli uomini che hanno combattuto nella Resistenza italiana incarnando i valori più alti… Read more »