News

Museo Diffuso di Torino. 8 marzo inaugurazione mostra “Anthologìa” per la giornata internazionale della donna

Pubblicato il da

Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà ha il piacere di ospitare la mostra personale di Silvia Margaria, nell’ambito delle proposte per la Giornata internazionale della donna, in quanto il progetto Anthologìa è il tentativo di dare forma in modo iconico, poetico e allusivo alla dimensione biografica, esistenziale,… Read more »

Fossoli. 6 marzo, l’appello per la pace dal cortile delle stele del Museo del Deportato di Carpi

Pubblicato il da

& marzo. Dal cortile del Museo Monumento al Deportato di Carpi Pierluigi Castagnetti, presidente della Fondazione Fossoli, si è espresso nell’appello pubblico per la pace. “Sono cristiani contro cristiani che stanno combattendo in questo momento. Spesso l’evocazione religiosa serve a dare una spiegazione di pace, ma in questo caso non è così. Il senso di… Read more »

Museo della Deportazione e Resistenza: il 7 marzo evento in ricordo dello sciopero generale del ’44 e delle deportazioni

Pubblicato il da

Nell’ambito degli eventi organizzati dal Museo della Deportazione e Resistenza di Prato si terrà il 7 marzo alle ore 21 la premiere dello spettacolo “Fermavano tutti quel mattino di marzo…Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione”. Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati sopravvissuti ai lager nazisti a cura del Teatro D’Almaviva, da un’idea di… Read more »

Paesaggi della Memoria: il comunicato di adesione dei soci alla solidarietà con il popolo Ucraino per la Pace

Pubblicato il da

In coerenza con il valore universale dell’articolo 11 della Costituzione Italiana, il quale “ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”, le Associazioni facenti parte della rete dei “Paesaggi della memoria”, esprimono solidarietà e sostegno alla nazione e al popolo dell’Ucraina, vittime dell’aggressione… Read more »

Associazione Memoria Benedicta: 6 marzo Presidio per la Pace contro la Guerra

Pubblicato il da

L’Associazione Memoria della Benedicta con le sezioni ANPI Valle Stura, Città Metropolitana di Genova e Provincia di Alessandria unitamente con l’Associazione Paesaggi della Memoria organizzano per domenica 6 marzo un presidio dalle ore 10,00 in Piazza Vittorio Emanuele a Campo Ligure. Condannando l’invasione dell’UKRAINA i promotori ci tengono a rimarcare l’importanza dell’ Art 11 della… Read more »

Fondazione Fossoli. Progetto Storia in Viaggio. Il 28 febbraio primo appuntamento

Pubblicato il da

Fondazione Fossoli organizza una serie di tre incontri da remoto rivolti in particolare alle classi terminali (4° e 5°) delle Scuole Secondarie di II grado, senza precludere la partecipazione al pubblico, che hanno per obiettivi sono quelli che hanno caratterizzato in questi anni le diverse edizioni di Storia in viaggio, dove l’incontro coi luoghi di memoria… Read more »

I Giovedì del Parri. Il 24 febbraio primo appuntamento con Lucia Ceci

Pubblicato il da

Inizia il 24 febbraio alle ore 18,00 il primo dei sette appuntamenti de “I Giovedì del Parri” promossi dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri per la divulgazione delle novità editoriali attraverso incontri on line con gli autori. Gli incontri proseguiranno fino al 9 giugno e vedranno l’alternarsi di autori con i quali verranno approfonditi temi di storia… Read more »

Istituto Alcide Cervi: on line il bando “Festival di Resistenza 2022 – Teatro per la memoria”

Pubblicato il da

L’Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con Cooperativa Boorea, indice il Bando di selezione per il Festival di Resistenza 2022 – Teatro per la memoria. La scadenza per la domanda di partecipazione è fissata per il 7 maggio 2022. Il Festival di Resistenza – Teatro per la mwmoria rientra tra le attività promosse dall’Istituto, che nel… Read more »

Fondazione Fossoli. Presentazione del libro “Una stella tranquilla”

Pubblicato il da

Il prossimo 22 febbraio per la Rubrica Letture d’autore, Fondazione Fossoli in collaborazione con La Fenice Libreria e la Biblioteca Arturo Lauria di Carpi, viene presentato il Libro di Pietro Scanera “Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi”, una graphic novel che racconta la storia di due ragazzi che giungono a Torino per ripercorrere… Read more »