News

La rete RESIST-ENZA per la Giornata Internazionale dei Musei

Pubblicato il da

Rete RESIST-ENZA (18 maggio 2018). In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2018 Venerdì 18 maggio i luoghi della rete RESIST-ENZA (Istituto Alcide Cervi, Anpi Provinciale Reggio Emilia, i Comuni di San Polo d’Enza, Vetto, Ventasso, Canossa, Montecchio Emilia, Cavriago, Bibbiano, S. Ilario d’Enza, Gattatico, Campegine, Poviglio, Boretto, Brescello e Sorbolo) rendono disponibili in contemporanea presso le loro sedi il racconto “I fantasmi… Read more »

La memoria incontra l’arte

Pubblicato il da

Museo Cervi (20 maggio 2018). In occasione della Festa dei Musei e dell’International Museum Day 2018 e in coincidenza con la rassegna regionale Fattorie Aperte Incontro con Giuseppina Valla, figlia di Serafino Valla in Sala Genoeffa Cocconi. S eguirà una visita guidata alla mostra Serafino Valla a Casa Cervi – Arte e vita – La… Read more »

Metti la storia al lavoro. Seconda Conferenza AIPH

Pubblicato il da

Pisa (11-15 giugno 2018). Metti la storia al lavoro. Seconda Conferenza AIPH Nell’ambito della seconda conferenza dell’Associazione Italiana di Public History, che si svolgerà a Pisa dall’11 al 15 giugno, si segnalano, nel ricco programma d’incontri, due panel che vedono impegnati aderenti alla rete Paesaggi della Memoria:   Mercoledì 13 Giugno 2018 | h. 12.00-13.30 |… Read more »

Connessioni resistenti

Pubblicato il da

Montefiorino, Rocca, Sala Gorrieri (18 maggio, ore 17) In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, promossa e organizzata da ICOM Italia, si terrà la presentazione dei progetti di rete Resistenza mAPPe App Linea Gotica ResistENZA L’obiettivo della Giornata Internazionale dei Musei è avere consapevolezza del fatto che, i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento… Read more »

Paesaggi della memoria: proiezione del film-documentario

Pubblicato il da

Torino (18 maggio, ore 18,30) In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, promossa e organizzata da ICOM Italia, si terrà la proiezione del film documentario Paesaggi della Memoria. Il film prende il titolo dall’omonimo progetto di rete che include diversi musei sparsi sul territorio nazionale che si occupano dei luoghi della memoria, dell’antifascismo, della deportazione, della Resistenza… Read more »

La Public History in Piemonte

Pubblicato il da

Torino (lunedì 7 maggio, ore 9) Una giornata rivolta a tutti coloro che pur operando in ambiti molti diversi, dall’Università agli archivi, alle biblioteche, ai musei, agli istituti culturali, alle imprese e associazioni culturali, sono interessati alla ricerca e alla comunicazione della storia all’esterno degli ambienti accademici, nel settore pubblico e nel privato, con e… Read more »

1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali

Pubblicato il da

Torino (marzo – novembre 2018). Nel 1938 furono emanate le “leggi razziali”, un corpus di provvedimenti legislativi che sancì, per i cittadini italiani “di razza ebraica”, la progressiva privazione dei più elementari diritti civili. A 80 anni da questa pagina di storia, il progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali intende contrastare le rimozioni attraverso le molte iniziative… Read more »

Presenze ebraiche in Emilia Romagna. Seminario a Villa Emma

Foto Villa Emma

Pubblicato il da

Nonantola (30 novembre – 1 dicembre 2017). Avviare la progettazione di un sito memoriale ha significato per noi, fin dal principio, intraprendere un itinerario di ricerca e confrontarci con vari interlocutori: comunità scientifica, istituzioni, cittadini di Nonantola. Per quattro anni si sono così alternati incontri e discussioni a più livelli e in diversi ambiti, attraverso… Read more »

Musei di storia e Public History

Pubblicato il da

Torino (28 ottobre 2017, ore 15,30). Presentazione del fascicolo 1/2017 della rivista “ Memoria e ricerca” dedicato a Musei di storia e Public History a cura di Serge Noiret Polo del ‘900, Palazzo San Celso, Corso Valdocco 4/a   Intervengono: Serge Noiret, European University Institute – Firenze; Presidente della International Federation for Public History e della… Read more »