News

Viaggio studio in Toscana e Emilia-Romagna

Pubblicato il da

In collaborazione con l’istituzione memoriale Villa della conferenza di Wannsee di Berlino, la Fondazione Museo della Deportazione di Prato, con la rete nazionale Paesaggi della Memoria, ha organizzato viaggi studio ai più importanti luoghi di memoria della Seconda guerra mondiale in Toscana e in Emilia Romagna per due scolaresche, una settimana per ciascun gruppo. Le scolaresche… Read more »

17° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA

Pubblicato il da

Gattatico, Museo Cervi (7-25 luglio 2018). 17° Festival teatrale di Resistenza. Premio Museo Cervi – Teatro della Memoria. Il Festival Teatrale di Resistenza viene realizzato da sedici anni al Museo Cervi, rinnovando anche così, attraverso il teatro, l’intensa progettualità sia di ricerca, sia educativa dell’Istituto Cervi: particolare attenzione è rivolta alle giovani generazioni, guardando al tema centrale… Read more »

Era tutto molto naturale – proiezione documentario

Pubblicato il da

Rocca di Montefiorino, Sala Gorrieri (sabato 23 giugno 2018) Proiezione del documentario Era tutto molto naturale. Partigiani della Brigata Italia nella resistenza modenese (2016), di Giulia Bondi. Prodotto da Alpi Modena e Istituto storico di Modena. 8 settembre 1943 – 22 aprile 1945. Venti mesi di lotta clandestina, sofferenza e amicizia, con al collo un fazzoletto tricolore. Sei… Read more »

Torino, 12 giugno 1940

Pubblicato il da

Torino (12 giugno – 30 dicembre 2018). Un’esperienza di realtà virtuale per evocare i bombardamenti sulla città. Il 12 Giugno 1940, all’una di notte, poche ore dopo la dichiarazione di guerra da parte dell’Italia a Francia e Inghilterra, Torino veniva colpita dal primo di una serie di bombardamenti che, fino all’aprile 1945, proveranno duramente la… Read more »

In ricordo di Maria Cervi

Pubblicato il da

Gattatico (10 giugno 2018). Ricordiamo oggi Maria Cervi, scomparsa 11 anni fa. La prima dei nipoti di Alcide, la figlia di Margherita e di Antenore, che alla sua nascita ha fatto suonare le campane, una novità per una femmina. Le donne, protagoniste della Resistenza e poi del voto per la Repubblica, sono annunciate così. La nuova… Read more »

Eurolys 23 – European Youth Meeting

Pubblicato il da

Colle del Lys (29 giugno – I luglio 2018). EUROLYS 2018 – 23^ edizione, i giovani d’Europa si incontrano al colle del Lys Il Comitato Colle del Lys, con il patrocinio della Comunità Europea, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e la fattiva collaborazione di alcuni importanti Comuni delle province di Torino, Cuneo e Foggia hanno costruito… Read more »

Riaccendiamo la Torre

Pubblicato il da

Colle del Lys (2 giugno 2018). Il Comitato Resistenza Colle del Lys invita la Cittadinanza alla Cerimonia per inaugurare la riqualificazione della torre monumento del Colle del Lys, simulacro della lotta di Liberazione: la sera di sabato 2 giugno 2018 il monumento tornerà ad essere illuminato grazie a un fondo costituito dal rifinanziamento della LR.41/1985… Read more »

I giorni della Costituzione

Pubblicato il da

Casa Cervi (1-2 giugno 2018). In occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Carta Costituzionale e del 72° anniversario della Repubblica Italiana.   Venerdì 1 giugno ore 18,30 Iniziativa in collaborazione con Comune di Sorbolo, ANPI Sezione di Sorbolo, Istituto Comprensivo di Sorbolo e rete Resist-Enza IL CANTO LIBERO… DIARIO DI CASA CERVI Esito… Read more »

Proiezione “Paesaggi della Memoria” al Museo di Fosdinovo

Pubblicato il da

Fosdinovo, Museo Audiovisivo della Resistenza (3 giugno 2018). In occasione del diciottesimo anniversario dell’inaugurazione del Museo Audiovisivo della Resistenza (MAR) delle Province di Massa-Carrara e La Spezia avrà luogo la presentazione del film-documentario Paesaggi della Memoria, progetto sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Realizzato dall’associazione Archivi della Resistenza, con la direzione scientifica di Paolo Pezzino,… Read more »