News

FILM DOCUMENTARIO “1938. DIVERSI” DI GIORGIO TREVES

Pubblicato il da

Torino, Cinema Massimo, sala uno, via Verdi 18 (martedì 9 ottobre, ore 21). Il film documentario è stato presentato con successo alla recente Mostra del Cinema di Venezia. Treves documenta l’Italia delle leggi razziali attraverso interventi e testimonianze, tra gli altri, di Roberto Herlitzka, Luciana Castellina, Alberto Cavaglion, Rosetta Loy, Bruno Segre, Sergio Luzzatto e… Read more »

RISCATTI RURALI. Dialogo sulla fotografia del paesaggio rurale storico

Pubblicato il da

Biblioteca Archivio Emilio Sereni – Istituto Alcide Cervi (12 ottobre 2018, ore 15). L’incontro organizzato in collaborazione con l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, intende essere un momento di approfondimento e confronto interdisciplinare sui temi della valorizzazione del paesaggio rurale storico. La partecipazione di esperti di fotografia, geografi, agronomi, architetti e… Read more »

Razzismi. Lecture e seminari

Pubblicato il da

Torino, Polo del ‘900 (19, 22, 29 ottobre e 5 novembre). RAZZISMI: a 80 anni dalle leggi razziali. I musei, osservatori privilegiati dei mutamenti culturali e sociali, sono chiamati a interpretare e rappresentare l’eredità conflittuale del passato e a interrogarsi su eventi e modelli che si ripropongono con preoccupanti analogie rispetto alle pagine più buie… Read more »

Il Museo Attraverso Storia e Territorio

Pubblicato il da

Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana (14 ottobre 2018). Il Museo di Montefiorino aderisce all’iniziativa Energie diffuse Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità, una campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale. L’ingresso al Museo sarà gratuito per tutta la giornata. CONVEGNO IL MUSEO TRA STORIA E… Read more »

dalla Benedicta… libertà van cercando

Pubblicato il da

Tagliolo, Cassine, Novi Ligure, Predosa (20, 27 settembre, 4, 11 ottobre). 3° edizione della rassegna di cortometraggi dedicata a don Gian Piero Armano.   Giovedì 20 settembre ore 20:45 nel Salone comunale di Tagliolo Monferrato intervengono – Giorgio Marenco, sindaco di Tagliolo – Roberto Botta, storico, direttore della Biblioteca civica di Casale Monferrato – Silvia… Read more »

Paesaggi della memoria

Pubblicato il da

Milano (15 novembre), dalle 11.30, incontro destinato alle scuole superiori, a cura dell’Istituto lombardo di storia contemporanea nell’ambito di Book City Milano. La Resistenza dei partigiani sui monti e nelle città; il coraggio delle donne che rivestono di abiti civili i soldati sbandati dopo l’8 settembre per aiutarli a raggiungere casa o che si oppongono… Read more »

I Decennali del Novecento

Pubblicato il da

Siena, Stanze della Memoria (ottobre e novembre 2018) inizierà il ciclo di di conversazioni I Decennali del Novecento 2018 e corso di formazione per insegnanti. La terza edizione dei Decennali si propone, come in passato, con la duplice veste di conversazioni con studiosi ed esperti aperte a tutti e di corso di formazione per insegnanti. Gli… Read more »

74° Anniversario Eccidi di Monte Sole – Laboratorio e visita

Pubblicato il da

Marzabotto, Scuola di Pace di Monte Sole (30 settembre 2018). Nell’ambito delle commemorazioni per il 74° anniversario degli eccidi di Monte Sole, la Scuola di pace propone un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo Costruiamo il libro delle emozioni, attività di cartotecnica semplice per la realizzazione del proprio personale libro delle emozioni. La… Read more »

Ricordando Nuto

Pubblicato il da

All’inizio di ogni anno scolastico, la Fondazione Nuto Revelli accompagna gli insegnanti e gli studenti alla scoperta dei valori e degli ideali di Nuto Revelli, importanti punti di riferimento per indicarci il percorso da seguire. Nell’ambito delle iniziative per il Centenario della sua nascita, la X edizione del concorso Ricordando Nuto propone di riflettere sul… Read more »

Marzabotto

Pubblicato il da

Marzabotto (30 settembre 2018). 74° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI DI MONTE SOLE. Anche per questa occasione, la Scuola di Pace commemorerà gli eventi del ’44 avendo ben presente il profondo legame che lega il passato al presente, la storia all’educazione. “30 settembre” ore 15:00 – Cortile Scuola di Pace Partenza della visita ai Luoghi del Memoriale. La… Read more »