Parma, Auditorium del Palazzo del Governatore (mercoledì 21 e giovedì 22 novembre 2018). Convegno Internazionale di Studi IL PAESAGGIO VIOLENTATO. Le due guerre mondiali, le persone, la natura Ispirato dalla lezione di Emilio Sereni sulle trasformazioni storiche del paesaggio, il convegno – nel contesto segnato dal Centenario della Grande Guerra e dalla continua presenza della guerra nella… Read more »
News
Libro e DVD “Paesaggi della memoria”
Il volume (+dvd) PAESAGGI DELLA MEMORIA. Resistenze e luoghi dell’antifascismo e della liberazione in Italia, con introduzione storica di Paolo Pezzino, può essere acquistato sul sito della casa editrice, Edizioni ETS.
Paesaggi della memoria – presentazione
Biblioteca C. Arzelà, via Vaccari – Ponzano Magra (mercoledì 28 novembre, ore 17). Presentazione della rete nazionale “Paesaggi della memoria”, rete dei luoghi italiani della Liberazione, della Deportazione, dell’Antifascismo e della Resistenza. Interventi di Alessio Giannanti, Andrea Castagna e Matteo Delvecchio.
LUOGHI # STORIA # MEMORIE: LEGAMI DI SENSO
Gattatico, Istituto Alcide Cervi – Museo Cervi (25 novembre 2018). LUOGHI # STORIA # MEMORIE: LEGAMI DI SENSO Una riflessione sui Luoghi della Memoria, in occasione del 75° Anniversario dell’arresto dei Sette Fratelli Cervi. Quattro anni dopo la sottoscrizione del primo protocollo di intesa, la Rete Nazionale dei Luoghi di Memoria promuove al Museo Cervi una riflessione… Read more »
Che razza di storia
Torino, Polo del ’900, Palazzo San Daniele (dal 22 novembre 2018 al 3 febbraio 2019). Installazione multimediale Che razza di storia. 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali. Ingresso gratuito. Aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 (gli orari potrebbero subire variazioni). L’installazione Che razza di storia, attraverso una forma facilmente accessibile e interattiva, intende offrire un quadro… Read more »
European Sites of Conscience Meeting 2018
Scuola di Pace di Monte Sole (13-16 novembre). La Scuola ospiterà i colleghi e le colleghe dai siti di coscienza europei per ragionare su come, a partire dal concetto della responsabilità individuale, il passato può non rimanere solo ricordo ma trasformarsi in azione. Debutto speciale per il laboratorio “The Gray Zone” con ArchivioZeta. Human… Read more »
1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali – programma
Torino (ottobre-dicembre 2018). Il progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali è entrato nel vivo. Qui potete trovare il programma di tutte le iniziative previste fino alla fine dell’anno. Per maggiori informazioni sul calendario. In occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi contro gli ebrei emanate dal regime fascista, il progetto 1938-2018 dedica un intero anno a un… Read more »
Paesaggi della Memoria
Vinchio, Salone Confraternita SS. Trinità (20 ottobre 2018). Incontro con Paolo Pezzino, autore del libro Paesaggi della Memoria. Ore 16.30: Saluto del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Nino Boeti, incontro con Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”. Ore 18.00: spettacolo musicale I Palmarosa Band presentano Gli Chansonnier e Zena cantautrice Vinchio 20 ottobre 2018
IL GHETTO E LE SINAGOGHE STORICHE. CARPI IN GUERRA
Carpi (14 ottobre), in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la Fondazione Campo Fossoli in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi organizza dalle ore 10.30 alle 12.00, con partenza da Via Giulio Rovighi 57, il percorso itinerante Il GHETTO E LE SINAGOGHE STORICHE. CARPI IN GUERRA (1940-1945). Il percorso, che si volge a… Read more »
Intervista a Liliana Segre
Auditorium San Rocco di Carpi (4 ottobre 2018) nell’ambito del Convegno Internazionale Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie, promosso dalla Fondazione Campo Fossoli, ha avuto luogo l’incontro con la Senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz. La testimonianza è introdotta dal Sindaco di Carpi, Alberto Bellelli e… Read more »