News

Senza fretta – Identità

Pubblicato il da

Monte Sole (sabato 22 e domenica 23 giugno). Nell’ambito del ciclo di inziative estive Senza fretta. Riscoprire Monte Sole, la Scuola di Pace di Monte Sole organizza, intorno alla parola “identità“, alcune attività. Sabato 22, ore 15:00 “Io per me ero un uomo” con Ferruccio Laffi, sopravvissuto agli eccidi. Presentazione del progetto del film. ore… Read more »

Summer School EU2BE!

Pubblicato il da

Creattivismo: nuovi sguardi contro la discriminazione Il progetto “EU2BE” è un progetto nato dalla volontà di promuovere i valori universali della pace, del ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie e di sostenere i diritti fondamentali di solidarietà, della non discriminazione e della… Read more »

Campo Giovani 2019 – Fossoli

Pubblicato il da

Campo giovani 2019 | Interrogare Fossoli per ripensare il presente 13-20 luglio 2019 | Settimana residenziale per giovani dai 18 ai 25 anni | 14 posti disponibili e gratuiti È possibile presentare la domanda di iscrizione entro il 23 giugno 2019 Il Campo giovani vuole essere una possibile risposta alle richieste che giungono dal mondo giovanile – implicite ed esplicite – di riuscire a decodificare… Read more »

History Camp – Montefiorino

Pubblicato il da

C’è ancora qualcuno che si chiede a cosa serve la storia? Il Campo di formazione residenziale History Camp 4.0 vuole fornire strumenti critici ai giovani partecipanti perché diventi per loro semplice la connessione tra passato e presente, coltivando la consapevolezza delle scelte che compiono, il rispetto degli altri e dei diritti altrui. History Camp DIREZIONE… Read more »

Ninin – Il mondo è delle bambine e dei bambini

Pubblicato il da

Borgo di Fosdinovo (15-16 giugno 2019). Anche quest’anno a Fosdinovo avrà luogo il festival per bambini/e da 0 a 99 anni, con burattini, musica, teatro, letteratura, asini, giochi, laboratori, seminari, gastronomia e altre sorprese. Programma completo. Info e prenotazioni laboratori 329.0099418 / 342. 3714053 laboratorininin@gmail.com

La guerra aerea su Siena

Pubblicato il da

Siena, Stanze della Memoria, via Malavolti 9 (mercoledì 12 giugno ore 17) presentazione del libro di Michelangelo Borri, La guerra aerea su Siena. Misure difensive, bombardamenti, iniziative diplomatiche, Siena, Il Leccio, 2019.  Ne discutono con l’autore: Gianluca Fulvetti e Alessandro Orlandini.

Resistenza e Zone libere: da Montefiorino all’Italia

Pubblicato il da

Montefiorino, rocca, Sala Gorrieri (venerdì 14 e sabato 15 giugno 2019). In occasione del 75° anniversario della Repubblica Partigiana di Montefiorino il Museo, unitamente all’Amministrazione comunale, all’Associazione Amici del Museo, alle associazioni partigiane e agli Istituti storici (nazionali e locali), organizza e promuove tre giornate di celebrazioni diffuse sul territorio. All’interno di questo programma, il… Read more »

Cento anni di Nuto Revelli – 1919-2019

Pubblicato il da

Torino, Circolo dei Lettori, via Bogino 9 (mercoledì 12 giugno ore 11.30). Presentazione del programma di iniziative per Il centenario della nascita di Nuto Revelli. Con l’occasione sarà presentato il Comitato nazionale per le celebrazioni recentemente istituito dal Ministero dei beni e delle attività culturali presieduto da Gastone Cottino, professore emerito dell’Università di Torino. Interverranno… Read more »

Scrivere altrove – presentazione libro

Pubblicato il da

Cuneo, sala del settimanale de La Guida, via Antonio Bono, 5 (sabato 8 giugno ore 18). Presentazione del libro Scrivere Altrove edizione 2018 edito da Primalpe, che raccoglie le opere visive e gli scritti dei vincitori e dei finalisti partecipanti alla X edizione del Concorso. Introdurrà Bruno Avataneo. Lettura di brani a cura di Valeria… Read more »

Visite guidate – Stanze della memoria

Pubblicato il da

Siena, Stanze della Memoria, via Malavolti 9 (venerdi 7 giugno, ore 17). Visita guidata a cura degli studenti dell’Istituto Superiore T. Sarrocchi , protagonisti del rinnovamento del Museo. Gli studenti conducono i visitatori lungo il percorso museale, un appuntamento che vuole essere anche una festa, un’ occasione per incontrarli e ascoltarli. Sono quei giovani chiamati… Read more »