News

Pop-ulismi politici e culturali

Pubblicato il da

Siena, Stanze della Memoria (7, 15, 29 novembre e 6 dicembre, ore 17). Ciclo di incontri Pop-ulismi politici e culturali. Storia e attualità valido come corso di formazione per gli insegnanti. 7 novembre: Rino Genovese. 15 novembre: Tommaso Nencioni 29 novembre: Marco Revelli 6 dicembre: Tarcisio Lancioni, Mario Pezzella, René Capovin, modera Pietro Clemente. Informazioni:… Read more »

Information literacy nella scuola: insegnanti in azione

Pubblicato il da

Carpi, ex Sinagoga via Giulio Rovighi 57 (13 novembre 2019 -10 gennaio 2020). Corso di formazione per l’acquisizione dell’Information literacy, competenza informativa fondamentale per sapersi muovere – e partecipare attivamente – nella società della conoscenza, attraverso l’indagine dal revisionismo alle fake news. In collaborazione con l’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, si rivolge ad insegnanti e… Read more »

Cosa hanno mai fatto gli ebrei?

Pubblicato il da

Gattatico, Istituto Cervi (mercoledì 23 ottobre 2019, ore 17). Presentazione del libro di Roberto Finzi Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Nel contesto della Biblioteca per ragazzi il MappaMondo in occasione della settimana BiblioDays 2019 organizzata dalla provincia di Reggio Emilia.La presentazione è rivolta a docenti, studenti e a tutto il pubblico interessato. “Cosa hanno… Read more »

La storia si racconta

Pubblicato il da

Cuneo, sala CDT, largo Barale 1 (venerdì 25 ottobre alle ore 18). La storia si racconta. Ovvero: come la narrazione pubblica ha manipolato la percezione della Resistenza. Saranno presenti Marco Revelli e Marco Bernardi, autore del libro Quando la storia diventa storie. “Questo volume analizza l’uso pubblico di fascismo e antifascismo negli ultimi quarant’anni, indagando i modi in… Read more »

Presentazione “Comunità Rurali” e attività Stella Tricolore

Pubblicato il da

Montefiorino, Biblioteca Comunale “G. Bucciardi”, Via Rocca 1 (sabato 19 ottobre 2019, ore 16). L’Associazione di rievocazione storica Stella Tricolore presenta le sue attività. Contestualmente verrà presentato il libro Comunità rurali di Francesco Marchetti. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Amici del Museo e dalla Sezione Anpi di Palagano, con il patrocinio del Museo della Repubblica di… Read more »

Tante braccia per il Reich!

Pubblicato il da

Prato, Museo della Deportazione e Resistenza (giovedì 17 ottobre 2019, ore 17.30). Presentazione della ricerca sul reclutamento di manodopera nell’Italia occupata (1943-1945) per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista. Il volume è il primo studio organico sulle dinamiche e le modalità del prelievo coatto di lavoratori dall’Italia e del loro utilizzo oltre il Brennero nel… Read more »

COMUNICATO STAMPA – attacco ad Halle

Pubblicato il da

A seguito dello sconcertante assalto alla sinagoga avvenuto il 9 ottobre in Sassonia ad Halle, Paesaggi della Memoria vuole esprimere ferma condanna di fronte al troppo frequente riproporsi di fatti di connotazionepersecutoria antisemita e razzista, che segnalano un dilagare di pensieri e atteggiamenti atti a mortificare e contrastare la Democrazia che credevamo ormai consolidata in… Read more »

Diritti e musei – 4 incontri

Pubblicato il da

Torino, Polo del ‘900, via del Carmine 14 (11, 14, 21, 28 novembre 2019). Nell’ambito del progetto integrato del Polo del ’900, Polo Presente, che ha per capofila l’Unione Culturale ‘Franco Antonicelli’, il Museo diffuso della Resistenza di Torino propone un ciclo di 4 incontri sul tema Diritti e musei. LectureLunedì 11 novembre 2019, ore… Read more »

Guerra totale, collaborazionismi, resistenze. La fine del secondo conflitto mondiale e la Liberazione

Pubblicato il da

Massa, Carrara, Fosdinovo (30 ottobre, 6 e 13 novembre 2019). La Regione Toscana e ISRA (Istituto Storico della Resistenza Apuana e dell’Età Contemporanea) organizzano un corso di formazione gratuito per i docenti delle scuole secondarie in collaborazione con Archivi della Resistenza, Museo Audiovisivo della Resistenza e la rete dei Paesaggi della Memoria. La rete regionale… Read more »