News

Storia della Resistenza

Pubblicato il da

Siena, Stanze della Memoria, via Malavolti 9 (mercoledì 11 marzo 2020, ore 17.30). Nicola Labanca presenta Marcello Flores, Mimmo Franzinelli, Storia della Resistenza, Roma-Bari, Laterza 2019. Saranno presenti gli autori.

Storia di un confine difficile

Pubblicato il da

Siena, Stanze della Memoria (venerdì 21 febbraio 2020, ore 17). L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, in occasione del Giorno del Ricordo, propone la proiezione del documentario La conoscenza scaccia la paura. Storie dall’alto Adriatico. Il confine più difficile del Novecento, regia di Luigi Zannetti.

Disegniamo L’arte – Apertura Ecomuseo

Pubblicato il da

Colle del Lys (domenica 29 marzo 2020) apre l’Ecomuseo del Comitato Resistenza del Colle del Lys dove verranno accolti bambini e genitori per l’iniziativa “Disegniamo l’arte”. Si proporrà la visita delle nuove sale dedicate agli animali ed alla flora del parco del Colle del Lys recentemente allestite dalla direzione parchi della Città Metropolitana. L’attività potrà… Read more »

CRIMINALI del campo di concentramento di Bolzano

Pubblicato il da

Prato, Biblioteca Lazzerini, via Puccetti 3 (giovedì 13 febbraio alle ore 17:30) Presentazione del volume CRIMINALI del campo di concentramento di Bolzano. Deposizioni, disegni, foto e documenti inediti, (Edition Raetia, 2019), di Costantino di Sante. saluti di Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato, Giuseppe Matulli, Presidente Istituto Toscano della Resistenza e dell’Età… Read more »

Giorno del ricordo – Fondazione Fossoli

Pubblicato il da

Carpi, ex Sinagoga, via Giulio Rovighi 57 (domenica 9 febbraio ore 12). Inaugurazione mostra Profughi nel silenzio. La vicenda del Villaggio San Marco 1954-1970. Saluti alla presenza di Marzia Luppi, Direttrice Fondazione Fossoli e Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi. La mostra è visitabile tutte le domeniche dal 9 febbraio al 1° marzo 2020 | orario… Read more »

Una banda per la memoria

Pubblicato il da

Borgo San Dalmazzo (sabato 8 febbraio, ore 17.30). Una Banda per la Memoria concerto a cura dei giovani musicisti dei corsi bandistici di Borgo San Dalmazzo, Caraglio, Fossano ed Alba. In collaborazione con Civico Istituto Musicale Dalmazzo Rosso, Associazione Innovarsi, ARS MU.S.A.E., Vip Music, Fondazione CRC. Evento Facebook.

Trasformare il dolore in ricerca di verità

Pubblicato il da

Carpi, Aula Magna Istituto Vallauri, via Peruzzi 13 (14 febbraio 2020, ore 11) Incontro con Vera Jarach. “Trasformare il dolore in ricerca di verità”. Vera Jarach, sopravvissuta alla Shoah e madre di Plaza de Mayo, incontra gli studenti. A cura di Fondazione Fossoli. Vera Jarach, giornalista e scrittrice italiana naturalizzata argentina, in gioventù si trasferisce… Read more »

La memoria non si piccona. Si ascolta

Pubblicato il da

Comunicato dell’Istituto Cervi di Gattatico. Nelle stesse ore in cui tutto il mondo ricorda i settantacinque anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, scoperchiando il baratro della deportazione e dello sterminio nazista, nelle nostra bassa reggiana ignoti sono andati a cercare in mezzo alla campagna di Guastalla la pietra di inciampo dedicata a Aldo Munari, internato… Read more »

Alla scoperta del Museo diffuso della Resistenza

Pubblicato il da

Mappano, sala Leo Garofalo (martedì 4 febbraio 2020, ore 20.45). Per il Giorno della memoria, partendo dalla Shoah ebraica e dalle vicende della Seconda guerra mondiale, l’Amministrazione comunale invita tutti i mappanesi a ricordare le vittime delle discriminazioni di religione, razza, genere, … “La memoria storica – dichiara l’Assessora alla Cultura, Cristina Maestrello – è… Read more »