News

Diritti e Musei: Neutralità

Pubblicato il da

Torino, Polo del ‘900, sala conferenze (giovedì 21 novembre 2019, ore 18). Il Museo diffuso della Resistenza di Torino, nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 Polo Presente, con capofila l’Unione Culturale Franco Antonicelli, organizza un ciclo di incontri dedicato al tema Musei e diritti. I Musei di tutto il mondo riflettono sul proprio ruolo, valore… Read more »

Diritti e Musei: Accessibilità e Inclusione

Pubblicato il da

Torino, Polo del ‘900, sala didattica (giovedì 14 novembre 2019, ore 18). Il Museo diffuso della Resistenza di Torino, nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 Polo Presente, con capofila l’Unione Culturale Franco Antonicelli, organizza un ciclo di incontri dedicato al tema Musei e diritti. I Musei di tutto il mondo riflettono sul proprio ruolo, valore… Read more »

Cuori partigiani

Pubblicato il da

Fosdinovo, Museo Audiovisivo della Resistenza (sabato 16 novembre 2019). “Cuori partigiani”, una serata dedicata a calcio e antifascismo. Alle ore 17.30 presentazione del libro con Massimo Cervelli (storico del calcio) e Edoardo Molinelli autore del libro “Cuori Partigiani. La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza italiana” (Hellenation libri, 2019). Alle ore 20.00 cena sociale (menù… Read more »

La scorta di noi stessi

Pubblicato il da

Comunicato dell’Istituto Alcide Cervi. Una settimana fa, appena trascorso il 97° anniversario della Marcia su Roma, abbiamo assistito alla scelta di 98 Senatori della Repubblica di negare il sostegno alla Commissione Segre sull’odio xenofobo e antisemita. Al Senato l’astensione conta come voto contrario; non molti lo hanno ricordato, ma di certo loro lo sapevano. Pochi… Read more »

Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Italia, Europa (1939-45)

Pubblicato il da

Nonantola (sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2019). Convegno internazionale Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Italia, Europa (1939-45). Presentazione della riflessione sui 96 volumi provenienti dalla biblioteca dei ragazzi di Villa Emma e recuperati avventurosamente in una cantina di Modena. Il nostro appuntamento – articolato in una serie d’interventi… Read more »

Diritti e Musei: Art. 9 della Costituzione

Pubblicato il da

Torino, Polo del ‘900, sala ‘900 (lunedì 11 novembre 2019, ore 18). Lecture a cura di Christian Greco (Museo Egizio, Torino) sul tema Articolo 9 della Costituzione. Ricerca e inclusione, DNA del museo contemporaneo. Il Museo diffuso della Resistenza di Torino, nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 Polo Presente, con capofila l’Unione Culturale Franco Antonicelli, organizza un ciclo di… Read more »

Combat Folk Tour

Pubblicato il da

Fosdinovo (30 novembre alle ore 21). Il Combat Folk Tour con Cisco Bellotti, Luca Lanzi (Casa del Vento” e Fry Francesco Moneti non poteva certo mancare al Museo audiovisivo della Resistenza. Il concerto si svolge nell’ambito della “Rassegna di chi non si rassegna”. ORE 18.30 – APERITIVO CON GLI ARTISTI Aperitivo con Stefano “cisco” Bellotti,… Read more »

Nella storia ha il suo posto. Omaggio a Genoeffa Cocconi

Pubblicato il da

Gattatico, Istituto Alcide Cervi (giovedì 14 novembre 2019). “Nella storia ha il suo posto. Omaggio a Genoeffa Cocconi 75 anni dopo la scomparsa” A 75 anni dalla scomparsa, una riflessione sull’attualità della sua figura e del suo operato, come contributo di valorizzazione, avviato dall’Istituto, di attenzione alle figure femminili della famiglia Cervi e al loro… Read more »

Pop-ulismi politici e culturali

Pubblicato il da

Siena, Stanze della Memoria (7, 15, 29 novembre e 6 dicembre, ore 17). Ciclo di incontri Pop-ulismi politici e culturali. Storia e attualità valido come corso di formazione per gli insegnanti. 7 novembre: Rino Genovese. 15 novembre: Tommaso Nencioni 29 novembre: Marco Revelli 6 dicembre: Tarcisio Lancioni, Mario Pezzella, René Capovin, modera Pietro Clemente. Informazioni:… Read more »