News

Stanze della Memoria – la visita

Pubblicato il da

Sabato 25 APRILE saremo tutti a casa, ma dalle vostre mura domestiche sarà possibile visitare le STANZE della MEMORIA di Siena. Dal sito www.istitutostoricosiena.it, troverete un saluto da parte di tutta la Direzione dell’Istituto Storico e delle Stanze. Nel testo, cliccando sulla parola “QUI”, avrete accesso alla visita virtuale dell’intero percorso museale custodito nei luoghi… Read more »

#uncamminodicartaversoil25aprile

Pubblicato il da

La Biblioteca delle Resistenze e Museo della Stampa Clandestina di Torre Pellice partecipa all’iniziativa #raccontiamolaresistenza (coordinata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, con la partecipazione della rete Paesaggi della Memoria) con alcuni consigli di lettura per i ragazzi, un “Cammino di carta verso il 25 aprile” sulla pagina Facebook della Biblioteca delle Resistenze.

“Fare Memoria” – Valsusa Filmfest

Pubblicato il da

25-26 aprile 2020 su www.valsusafilmfest.it Due opere finaliste del concorso “Fare Memoria” del 24^ Valsusa Filmfest online sul sito del festival, in collaborazione con il Museo della Resistenza di Torino. Il 26 aprile 2020 era originariamente in programma la proiezione del filmato vincitore della sezione di concorso “Fare Memoria” del Valsusa Filmfest al Museo Diffuso della Resistenza,… Read more »

#lamialiberazione: lontani e vicinissimi

Pubblicato il da

Nell’anniversario della Festa della Liberazione così particolare, la Fondazione Fossoli promuove la campagna #lamiaLiberazione, chiedendo a chiunque voglia aderire di raccontare, con una foto o un disegno, corredato o meno da un testo scritto, il significato del “proprio” 25 aprile. Una festa che quest’anno ci vedrà fisicamente lontani, ma umanamente e idealmente vicinissimi, ieri come… Read more »

Ferrara ebraica – online

Pubblicato il da

Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato. Una storia conosciuta da tutto il mondo ebraico, che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri più bui. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha voluto allestire la mostra “Ferrara ebraica” per spiegare perché il museo sia nato proprio in questa città e… Read more »

La staffetta della memoria

Pubblicato il da

Partecipa anche tu alla staffetta per il 75° anniversario della Liberazione Il Museo diffuso della Resistenza di Torino aveva in programma tante iniziative nell’ambito delle celebrazioni della Città di Torino per il 75° anniversario della Liberazione. Le mutate condizioni di condivisione degli spazi offrono l’opportunità di ripensare gli eventi in forma digitale. Di che si tratta?… Read more »

Paesaggi della Memoria aderisce – #RaccontiamolaResistenza

Pubblicato il da

#RaccontiamolaResistenzaUna commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile Prosegue con successo la campagna #RaccontiamolaResistenza La campagna social #RaccontiamolaResistenza, avviata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e dagli altri 65 istituti della rete il 29 marzo su Facebook, Twitter e Instragram, prosegue a ritmo serrato verso il grande appuntamento del #25 aprile 2020. Sono già moltissimi i contributi… Read more »

Storia della Resistenza

Pubblicato il da

Siena, Stanze della Memoria, via Malavolti 9 (mercoledì 11 marzo 2020, ore 17.30). Nicola Labanca presenta Marcello Flores, Mimmo Franzinelli, Storia della Resistenza, Roma-Bari, Laterza 2019. Saranno presenti gli autori.

Storia di un confine difficile

Pubblicato il da

Siena, Stanze della Memoria (venerdì 21 febbraio 2020, ore 17). L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, in occasione del Giorno del Ricordo, propone la proiezione del documentario La conoscenza scaccia la paura. Storie dall’alto Adriatico. Il confine più difficile del Novecento, regia di Luigi Zannetti.