Parte la terza edizione di “Ti porto al Parri” il festival dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Dal 5 al 29 novembre torna a Milano la terza edizione del festival dell’Istituto Ferruccio Parri “Ti porto al Parri”

Questa terza edizione, fa parte del progetto Stanche di guerra presentato dall’Istituto Parri insieme alla Fondazione Memoria della Deportazione e all’Istituto lombardo di storia contemporanea, con l’obiettivo di riflettere sul ruolo delle donne come costruttrici di pace, a 80 anni dalla Liberazione

Il festival si svolgerà tra Casa della Memoria, Associazione Zona K e il quartiere Giambellinocon un ricco programma di spettacoli, musica, incontri, proiezioni e visite guidate.

Ecco alcuni degli appuntamenti

Spettacoli teatrali

  • Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce – 5 ottobre, Casa della Memoria
  • Partigiane – 30 ottobre, Casa della Memoria
  • Figlie dell’epoca, donne di pace in tempo di guerra – 9 novembre, Casa della Memoria
  • Donne belle bandiere di pace – 29 novembre, Casa della Memoria

Musica

  • Trio Paradiso (musicisti del Teatro alla Scala), concerto dedicato alle donne partigiane – 19 ottobre, Casa della Memoria

Cinema e documentari

  • History docu-day: maratona di film e dibattiti con opere di Liliana Cavani e filmati della Liberazione – 9 ottobre, Zona K

Incontri

  • Gaza, Israele, Palestina: memoria, storia, attualità – 13 ottobre, Casa della Memoria
  • Il senso di dirsi antifascisti – 14 ottobre, Casa della Memoria
  • Resistenza e memoria nei musei europei – 28 ottobre, Casa della Memoria

Visite in archivio

  • 14 ottobre 1945: la Giornata della Costituente – 14 ottobre, Casa della Memoria
  • Le carte della Resistenza – 18 novembre, Casa della Memoria

Trekking urbano

  • I luoghi della memoria al Giambellino – 22 novembre. Itinerario storico tra luoghi simbolo della Resistenza, con tappe legate alle pietre d’inciampo, a cura di Fondazione Memoria della Deportazione.

Per approfondire clicca qui 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito (salvo diversa indicazione in programma). 

Prenotazione consigliata su Eventbrite Per informazioni e interviste:
Irene Strinati – Istituto nazionale Ferruccio Parri
📧 eventi@insmli.it