“I 7 Cervi” – Il 25 ottobre 2025 lo spettacolo per l’80° anniversario dei Funerali dei Cervi

Il 28 ottobre 1945 migliaia di persone accompagnarono i feretri dei Sette Fratelli Cervi in un corteo da Reggio Emilia, poi a Casa Cervi fino al Cimitero Campegine, luogo della Tomba Monumentale della Famiglia. Insieme a loro, Quarto Camurri, fucilato insieme ai Cervi poco meno di due anni prima, che venne poi sepolto a Guastalla. Quel giorno sancì l’ingresso della vicenda dei Cervi nella storia pubblica e collettiva della Resistenza italiana. A ottant’anni dai funerali, nasce un grande progetto di memoria, teatro e partecipazione che vuole dare nuova forza a quella data, rendendola momento vivo del calendario civile nazionale.

Il progetto I 7 Cervi è promosso dall’Istituto Alcide Cervi con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il Centro Teatrale MaMiMò, in collaborazione con numerose realtà teatrali e culturali del territorio, come il Teatro dell’Orsa, Le Rane, Il Punto Critico, Fnil Bus Theater e Teatro l’Attesa. Patrocinato dalla Provincia di Reggio Emilia e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, è diretto dal drammaturgo e regista Eugenio Sideri (Lady Godiva Teatro).

La giornata sarà divisa in tre momenti aperti a tutti. La mattina, a partire dalle ore 10, un corteo scandito da azioni teatrali partirà da Casa Cervi per raggiungere il Cimitero di Campegine, che accoglie la Tomba Monumentale della Famiglia Cervi; nel tardo pomeriggio, alle ore 19, partirà un altro corteo dal Poligono di Tiro di Reggio Emilia, luogo della fucilazione dei Fratelli e di Quarto Camurri (il 28 dicembre 1943), al Teatro Ariosto, dove alle 20.30 inizierà lo spettacolo I 7 Cervi. Hanno arato la terra e cadendo l’hanno seminata. I cortei sono a partecipazione libera e gratuita, mentre l’ingresso al Teatro Ariosto è a pagamento: biglietto unico 10 euro (acquistabile qui a partire dall’8 ottobre 2025).

Lo spettacolo sarà proposto nella matinée di venerdì 24 ottobre, in un appuntamento riservato alle scuole. Sempre il 24 ottobre, alle ore 18, presso il Ridotto del Teatro Valli di Reggio Emilia e nell’ambito della rassegna Finalmente domenica, sarà presentato il libro e testo teatrale “Cuori di terra. Memoria per i Sette Fratelli Cervi” di Monica Morini e Bernardino Bonzani, attori, autori, registi e direttori artistici della compagnia Teatro dell’Orsa. Gli autori dialogheranno con Cristina Valenti, direttrice artistica del Premio Scenario. Il testo nasce dallo spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica.

Per tutti gli approfondimenti e informazioni clicca qui