News

Rappresentare, raccontare l’esperienza della deportazione: letteratura | arte | cinema

Pubblicato il da

Carpi, Auditorium Arturo Loria, via Rodolfo Pio 1 (martedì 11 dicembre 2018, ore 14.30 – 18.30). Storia in Viaggio. Da Fossoli a Mauthausen 2018-2019. Rappresentare, raccontare l’esperienza della deportazione: letteratura | arte | cinema Iniziativa rivolta in particolare ai docenti referenti e accompagnatori del progetto Storia in Viaggio. Da Fossoli a Mauthausen 2018-19, ma aperta al pubblico. Abstract interventi.

I LUOGHI DELLA MEMORIA: TEMI E PROSPETTIVE

Pubblicato il da

Rocca delle Caminate (7 dicembre 2018). Convegno di studi I luoghi della memoria: temi e prospettive Programma Prima sessione: 10.00-13.00 Saluti istituzionali: Massimo Mezzetti (Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna), Gian Luca Zattini (Sindaco di Meldola), Giorgio Frassineti (Sindaco di Predappio) Presiede Luca Alessandrini (Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri Emilia-Romagna) Alberto… Read more »

Le case della memoria partigiana

Pubblicato il da

Milano, Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14 (venerdì 30 novembre 2018 – ore 14.30, sabato 1° dicembre 2018 – ore 9.30). Le case della memoria partigiana. Seminario sulla rappresentazione museografica italiana ed europea. Un seminario di due giorni dedicato ai musei promosso da Anpi e Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Venerdì 30 novembre dalle 14.30, I sessione: i… Read more »

Quante rose a coprire quell’abisso

Pubblicato il da

Reggio Emilia, Portico dei Marmi – Musei Civici, via Spallanzani (domenica 18 novembre ore 16). Ritratti al femminile per rileggere la storia di Reggio Emilia fra Otto e Novecento Genoeffa Cocconi Cervi, la tessitura di una vita: il Vangelo, i figli, il lavoro nella terra dei Campi Rossi. Un progetto di Public History Lezione storico-memoriale a cura di Lorena… Read more »

Il paesaggio violentato

Pubblicato il da

Parma, Auditorium del Palazzo del Governatore (mercoledì 21 e giovedì 22 novembre 2018). Convegno Internazionale di Studi IL PAESAGGIO VIOLENTATO. Le due guerre mondiali, le persone, la natura Ispirato dalla lezione di Emilio Sereni sulle trasformazioni storiche del paesaggio, il convegno – nel contesto segnato dal Centenario della Grande Guerra e dalla continua presenza della guerra nella… Read more »

Paesaggi della memoria – presentazione

Pubblicato il da

Biblioteca C. Arzelà, via Vaccari – Ponzano Magra (mercoledì 28 novembre, ore 17). Presentazione della rete nazionale “Paesaggi della memoria”, rete dei luoghi italiani della Liberazione, della Deportazione, dell’Antifascismo e della Resistenza. Interventi di Alessio Giannanti, Andrea Castagna e Matteo Delvecchio.

LUOGHI # STORIA # MEMORIE: LEGAMI DI SENSO

Pubblicato il da

Gattatico, Istituto Alcide Cervi – Museo Cervi (25 novembre 2018). LUOGHI # STORIA # MEMORIE: LEGAMI DI SENSO Una riflessione sui Luoghi della Memoria, in occasione del 75° Anniversario dell’arresto dei Sette Fratelli Cervi. Quattro anni dopo la sottoscrizione del primo protocollo di intesa, la Rete Nazionale dei Luoghi di Memoria promuove al Museo Cervi una riflessione… Read more »

Che razza di storia

Pubblicato il da

Torino, Polo del ’900, Palazzo San Daniele (dal 22 novembre 2018 al 3 febbraio 2019). Installazione multimediale Che razza di storia. 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali. Ingresso gratuito. Aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 (gli orari potrebbero subire variazioni). L’installazione Che razza di storia, attraverso una forma facilmente accessibile e interattiva, intende offrire un quadro… Read more »

European Sites of Conscience Meeting 2018

Pubblicato il da

Scuola di Pace di Monte Sole (13-16 novembre). La Scuola ospiterà i colleghi e le colleghe dai siti di coscienza europei per ragionare su come, a partire dal concetto della responsabilità individuale, il passato può non rimanere solo ricordo ma trasformarsi in azione. Debutto speciale per il laboratorio “The Gray Zone” con ArchivioZeta.   Human… Read more »