Posted by & filed under .

A Maiano Lavacchio, nel Comune di Magliano in Toscana, il 22 marzo 1944, furono sommariamente processati, condannati a morte e fucilati dalle autorità fasciste 11 renitenti alla leva, giovani che avevano rifiutato di rispondere all’imposizione di arruolarsi nel costituendo esercito della Repubblica Sociale Italiana. È questa una fra le tante stragi di civili in Toscana, ma quella che lasciò il segno più forte di dolore nella memoria collettiva grossetana, per la giovane età delle vittime, l’immagine della loro innocenza (undici “agnelli” furono chiamati), il gesto coraggioso di un prete, don Omero Mugnaini, parroco della vicina località di Istia d’Ombrone, che sfidò le autorità opponendosi al divieto di dare normale sepoltura alle vittime.
Già dal 1945 Maiano Lavacchio si trasformò in simbolo delle colpe del fascismo. A distanza di oltre ottant’anni, la memoria di quel che vi accadde e degli 11 “martiri d’Istia” rimane come patrimonio collettivo della comunità maremmana. La conoscenza storica ne ha arricchito il valore e ha contribuito a dare forma all’esigenza di andare oltre la trasmissione del ricordo, attraverso la creazione di un memoriale. Il progetto, frutto dell’incontro fra il lavoro di lungo periodo sulla storia e la memoria dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea e l’abitudine a dare concretezza all’utopia dell’architetto Edoardo Milesi, è stato condiviso dal Comune di Magliano in Toscana e ha ottenuto un consistente sostegno dalle comunità del territorio grossetano, dalle istituzioni locali e dalla Regione Toscana.
È nata così la “Casa della Memoria al Futuro”, luogo di memoria, ma anche spazio culturale dove ospitare attività e laboratori scolastici, pensato per custodire la “Biblioteca di Tullio Mazzoncini”, antifascista e deportato politico maremmano, ed essere sede di eventi e residenza d’artista. Uno spazio culturale dedicato alla comunità, dove è esposta la mostra permanente “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”, aperta alle visite guidate di scolaresche e cittadinanza.
Strada Consortile delle Travi, 58051 Magliano in Toscana GR Tel: 0564-415219
Sito: Casa della memoria al futuro – ISGREC
Mostra virtuale: MARTIRI D’ISTIA – Home