
Nell’80mo anniversario della Liberazione e dopo 81 anni dalla prima liberazione di Gropparello, tornano gli appuntamenti per celebrare la memoria e il coraggio della Resistenza.
Quest’anno il Museo della Resistenza Piacentina con il gruppo organizzatore ha voluto “dare voce” alle donne e agli uomini che hanno combattuto nella Resistenza italiana incarnando i valori più alti di coraggio, dedizione e amore per la libertà. Negli appuntamenti dell’8 e del 9 agosto ascolteremo proprio le loro storie grazie alle testimonianze raccolte e conservate preziosamente negli archivi della “memoria”.
Il programma:
“Gropparello Liberata” – Venerdì 8 agosto 2025 Ore 21.00
Medina un nome per tutte
Progetto teatrale realizzato da Cantiere Simone Weil che rende omaggio a Medarda Barbattini, detta “Medina”, staffetta partigiana arrestata, torturata e deportata nel campo di concentramento femminile di Ravensbrück in Germania. Sopravvissuta al lager, Medina torna a casa nell’agosto 1945 e nel 1946 è una delle due donne ad essere eletta in Consiglio Comunale a Piacenza. Una storia intensa di coraggio, determinazione e volontà che la compagnia teatrale porta in scena per non dimenticare.
(Gropparello, Piazza Roma, cortile ex asilo Gandolfi)
Sabato 9 agosto 2025 – Montechino
La Guerra dei Pozzi – Montechino nel pomeriggio
Escursione guidata e drammatizzata con la partecipazione di Umberto Petranca e Carolina Migli che daranno voce ai testimoni dell’epoca, raccontando il periodo di prosperità delle miniere, le lotte sociali, i rastrellamenti e i soprusi subiti. La narrazione sarà impreziosita dall’accompagnamento musicale di Melissa Fontana e Thea Tiramani.
(Per l’escursione la prenotazione è obbligatoria al numero 329 7265227).
Dalle ore 21.00, esibizione del gruppo musicale Re nella Cantina – Cantautorato italiano. Un viaggio nel panorama della musica d’autore italiana, dove i testi sono protagonisti di una narrazione di qualità.
Nel campo sportivo di Montechino sarà allestito uno stand gastronomico dalle ore 19.00
La realizzazione per le celebrazioni dell8 e 9 agosto è stata possibile grazie all’organizzazione di Oltre la Storia, A.N.P.I Gropparello Carpaneto e Museo della Resistenza Piacentina e alla collaborazione con Proloco Montechino, Sentieri della Libertà, Walking in Fabula e ChezArt .
Il progetto è patrocinato dal Comune di Gropparello e sostenuto dal Bando della Memoria della Regione Emilia Romagna (l.r.3/2016).
