
Stanze della Memoria organizza per il 22 e 23 maggio la presentazione di due volumi:
Il primo, giovedì 22 maggio alle ore 17,30 il libro di Lorenzo Bolgi, E il popolo trovò casa, Nuova Immagine Editrice.
Il primo, giovedì 22 maggio alle ore 17,30 il libro di Lorenzo Bolgi, E il popolo trovò casa, Nuova Immagine Editrice.
Lorenzo Bolgi, al suo romanzo d’esordio, ci porta a Torrenieri nei primi anni del dopoguerra. E il tempo dove riverberano i principi democratici nati con la giovane repubblica e dove la maggior parte dei lavoratori cullano un sogno straordinario ma ostacolato da un mondo padronale che non si vuole arrendere al cambiamento sociale. Con una scrittura piacevolissima e appassionata, Bolgi racconta le vicende accadute e i suoi protagonisti facendo fluire fantasia e rigore delle fonti in una costruzione da romanzo storico.
Venerdì 23 maggio, alle 17:30, verrà presentato il libro di Marco Ferrari “Il partigiano che divenne imperatore” (Laterza 2025).
Dialogheranno con l’autore Maurizio Boldrini e Alessandro Orlandini.
.”Il partigiano che divenne imperatore” racconta la storia dell’antifascista Ilio Barontini. Livornese di nascita, legato al PCI, si guadagnò l’appellativo di rivoluzionario di professione per la sua partecipazione alla guerra di Spagna con un ruolo da protagonista nella battaglia di Guadalajara, e per il ruolo importantissimo che ebbe a fianco degli Etiopi contro le truppe fasciste. La sua vicenda biografica viene ricostruita dal giornalista e scrittore Marco Ferrari.
Entrambi gli incontri avranno luogo presso Stanze della Memoria in Via Malvolti, 9 a Siena

