News

Campi di transito in Europa

Pubblicato il da

Carpi (3-6 ottobre 2018). Convegno internazionale: Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie. Il convegno si pone come obiettivo quello di interrogare, in una prospettiva multidisciplinare e comparativa, il ruolo e l’uso dei campi di transito nel quadro storico, geografico e culturale europeo dalla seconda guerra mondiale a oggi…. Read more »

Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni

Pubblicato il da

Ferrara, MEIS (fino al 16 settembre 2018). La mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, che di fatto costituisce il primo segmento del percorso permanente del MEIS, comunica in modo originale l’unicità della storia dell’ebraismo italiano, descrivendo – per la prima volta con tale ampiezza – come la presenza ebraica si sia formata… Read more »

Lectio magistralis di Marc Augé

Pubblicato il da

Gattatico, Istituto Cervi (28 agosto 2018). La Summer School Emilio Sereni 2018 verrà inaugurata dalla lectio magistralis di Marc Augé, antropologo francese, già Directeur d’études presso L’École des hautes études di Parigi, tra i pensatori più significativi dell’antropologia contemporanea. Il programma. Il modulo di iscrizione.

Le proposte educative dell’Istituto Alcide Cervi 2018-2019

Pubblicato il da

L’Istituto Cervi è da sempre impegnato nella promozione delle visite guidate al museo, nelle attività di laboratorio, nella valorizzazione delle esperienze teatrali e dell’attività corale, nell’Alternanza Scuola Lavoro, nella formazione dei docenti. I grandi temi della memoria, della storia contemporanea, del paesaggio, della multiculturalità, della legalità, della formazione della coscienza democratica sono la ragione e l’oggetto… Read more »

Presentazione del film-documentario Paesaggi della Memoria

Pubblicato il da

Chiusa di Pesio, Sala consiliare del Comune (8 settembre 2018). Alle ore 17.00 sarà presentato il film-documentario Paesaggi della Memoria, realizzato dalla rete dei musei e dei luoghi di memoria dell’Antifascismo, della Deportazione, della Seconda Guerra Mondiale, della Resistenza e della Liberazione in Italia. L’incontro si aprirà con il saluto del sindaco Sergio Bussi. Seguirà l’intervento… Read more »

Concerto omaggio a Mario Castelnuovo Tedesco

Pubblicato il da

Carpi, Museo Monumento al Deportato (26 agosto 2018), ore 21.00, Concerto omaggio a Mario Castelnuovo Tedesco, con Edin Karamazov, Thu Lee e il Quartetto Harmonia Ludens. L’evento rientra nella rassegna di musica classica “Carpinclassica” che prevede al suo interno The Guitar Week ossia una “rassegna nella rassegna” in calendario dal 24 al 29 agosto a Carpi. Ideatore della settimana dedicata alla chitarra, è Gabriele… Read more »

Strappati all’oblio

Pubblicato il da

Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio (6 settembre 2018). Presentazione del volume Strappati all’oblio. Strategie per la conservazione di un luogo di memoria del secondo Novecento: l’ex campo di Fossoli. Per informazioni.

74° Anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema

Pubblicato il da

Sant’Anna di Stazzema (luglio-agosto 2018). Giovedì 26 luglio 2018 Sant’Anna di Stazzema, Ore 11,00 : Chiesa di Sant’Anna Celebrazione Santa Messa Sabato 4 agosto 2018 Sant’Anna di Stazzema, ore 17,30 : Chiesa di Sant’Anna D’OGNI VOSTRA VOCE Musica e Poesia per rinascere e non dimenticare A cura dell’Associazione Per Sant’Anna e con il patrocinio dei Comuni… Read more »

Il piombo e la neve

Pubblicato il da

Rocca di Montefiorino, sala Gorrieri (22 luglio 2018), ore 17.00. Proiezione de IL PIOMBO E LA NEVE, di Marino Olivotto (2017). Documentario ispirato al libro autobiografico “La disfatta” scritto dal reduce Pasquale Corti per ricordare la tragedia vissuta dai soldati italiani durante la campagna di Russia. Pasquale Corti, classe 1922, era nato a Montefiorino dove per anni ha condotto… Read more »

Festival Frontière

Pubblicato il da

Paraloup (25-29 luglio 2018). Il Festival della montagna Frontière avrà luogo nella rinata borgata partigiana di Paraloup (Rittana – Cuneo) con 4 giorni di teatro, musica, incontri, eventi speciali per scoprire i territori e riflettere sulle migrazioni di ieri e di oggi. Il Festival Frontière mette al centro la parola ed attraverso il teatro di narrazione… Read more »